• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [10]
Industria [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [1]

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] nozione (spec. in frasi interrogative): sai in che anno si tenne la Conferenza di Jalta?; sapete quante sono , in quel convento, c’era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava il padre Macario (Manzoni); bisogna s. che in quel ... Leggi Tutto

rehab

Neologismi (2008)

rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in [...] una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno scorso era stato deriso in quanto il divo di turno nel «rehab» per alcolisti celebri; • Confermato direttore generale Daniele Ballestrazzi, presidente Santo Versace, e vicepresidente Donatella Versace (tornata a ... Leggi Tutto

crisma

Vocabolario on line

crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una [...] mescolanza di olio d’oliva e di balsamo e viene usato nell’amministrazione di alcuni sacramenti (battesimo, cresima), nella consacrazione dei vescovi, della chiesa, dell’altare, ecc. 2. In senso fig., ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] un edificio, sia come atto di culto o di devozione: la v. del Santo Sepolcro; la v. delle sette chiese, pratica di pietà introdotta da s. Filippo (o diocesana), che i vescovi debbono fare ogni anno a tutta la propria diocesi o a parte di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] il grano v.; ma vino v., che ha qualche anno di invecchiamento; formaggio v., formaggio parmigiano-reggiano o fig., la v. guardia, v. guardia¹, n. 2 b; raro, tornare ai santi v., alle persone a cui si ricorreva prima. 4. Nell’uso marin., mare v., ... Leggi Tutto

seguènte

Vocabolario on line

seguente seguènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di seguire]. – Che segue, che viene subito dopo in ordine di tempo o di spazio, o in una serie: il giorno, l’anno s.; passeremo ora a visitare la sala [...] ricevuto, entri pure il seguente. ◆ Avv. seguenteménte, ant., subito dopo, successivamente, di seguito: Seguentemente intesi: «O buon Fabrizio ...» (Dante); dopo lui seguentemente santo Francesco li porgeva a tutti gli altri (Fior. di s. Franc.). ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] chicchi del grano serbati e usati per la semina; dei fagioli, quest’anno, non si è ricavato il s., il raccolto è stato così nome dei capolini della pianta Artemisia cina, donde il nome di seme santo (v.) dato comunem. alla droga che se ne ricava. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

digiuno²

Vocabolario on line

digiuno2 digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] dalla Chiesa (che sono, secondo le norme attuali, il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo), nei quali i cattolici di età compresa fra il 21° e il 59° anno sono tenuti a fare un unico pasto nella giornata osservando insieme anche l’obbligo dell ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] proposte, così procedo (Dante); o, raramente, esporre: santo Antonio da Padova... sì chiaramente e sì intendevolmente propuose la calma; ci siamo proposti di terminare il lavoro entro l’anno; mi propongo di andare a parlargli personalmente; con lo ... Leggi Tutto

onomàstico

Vocabolario on line

onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, [...] di persona (per ellissi di giorno della locuz. giorno o.), il giorno in cui ogni anno, alla data fissata dal calendario liturgico, la Chiesa celebra il santo o la santa di un determinato nome, e in cui ricorre pertanto, per tradizione, la festa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
giubileo
giubileo Giovanni Reggio Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate nella bolla di promulgazione, insieme con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali