• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Diritto [18]
Religioni [11]
Industria [7]
Fisica [7]
Diritto civile [7]
Lingua [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Militaria [4]
Industria aeronautica [4]

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] stella s’indica la variazione, usualmente in secondi sessagesimali all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza del suo moto per bene: questo non è ragionare da fanciulla propria e civile (Goldoni). 6. In funzione di avv.: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

milleproroghe

Neologismi (2008)

milleproroghe (mille proroghe), agg. inv. Che posticipa la durata e la validità di numerosi provvedimenti governativi o legislativi. ◆ Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera ieri [...] elettorale. Decreti legge su Olimpiadi, proroga processo civile, legge milleproroghe, pubblica amministrazione. (Claudia commi del decreto «milleproroghe», uno prevedeva l’allungamento per un anno di questa carica. Ampliati i poteri: non più solo Bse ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] guerra del Golfo di [George H. W.] Bush padre, anno di grazia 1991, Jean Baudrillard prese la pratica dei sequestri a In questa striscia di terra nessuno può essere considerato innocente, civile a tempo pieno. Molti durante le pause di non-guerra ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , se la loro effettuazione è limitata ad alcuni giorni o periodi dell’anno, t. straordinarî, se si effettuano per particolari esigenze; per i t e di attentati contro i dritti più sacri della civile libertà (Filangieri). b. Nell’uso odierno, in ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] 3 maggio 2006, p. 21, Cronache) • «Da un anno la Confcommercio in Sicilia ha adottato la norma interna anti-pizzo, • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la Calcestruzzi. Lo annuncia il presidente ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] diffusione, dispersione, polarizzazione, riflessione, rifrazione, ecc.; per anno-luce, in astronomia, v. la voce; per nella barbarie, nell’ignoranza, avversando la verità o il progresso civile; e con riferimento all’illuminismo, al «secolo dei lumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] , per l’inizio e la fine, con i mesi del calendario civile, avviene molto spesso che una lunazione cominci in un mese e termini ogni luna. Per traslato (poet.), tempo, periodo dell’anno: Tale, balbuziendo ancor, digiuna, Che poi divora, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

agósto²

Vocabolario on line

agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] in cui era detto sestile (v.). Locuzioni: vendere il sole d’a., offrire cose molto comuni o, fig., dire cose ovvie, presentandole come peregrine (cfr. il più com. vendere il sol di luglio); tondo come ... Leggi Tutto

fascista

Vocabolario on line

fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. [...] èra f., modo di datazione istituito in Italia nel 1926 in aggiunta al calendario civile, con inizio dal 28 ottobre 1922, giorno della marcia su Roma (per es.: 15 giugno 1938, anno XVI E. F., o dell’Era Fascista). ◆ Dim. e spreg. fascistèllo; accr. e ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] a scherno del concetto di "prevenzione" che il ministro della Protezione Civile, sostenuto da uno staff di tecnici e scienziati (Commissione Grandi Rischi) si affanna da qualche anno a inculcare nella testa di uffici pubblici e enti locali. (Franco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anno commerciale
anno commerciale anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali