• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [3]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

giuliano²

Vocabolario on line

giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui [...] anni del ciclo solare (28), di quello lunare (19), e di quello dell’indizione romana (15) e di giorni dell’anno giuliano (365.25); trascorso un tale periodo, i tre cicli anzidetti ricominciano insieme. È così denominato per riferimento all’umanista ... Leggi Tutto

giuliano¹

Vocabolario on line

giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario [...] giuliano: anno g., l’anno di 365 giorni (con inserzione di uno bisestile ogni 4 anni), diviso in 12 mesi di lunghezza varia ma fissa, che sono quelli rimasti (con le modificazioni della riforma gregoriana) poi sempre in uso. ... Leggi Tutto

calendario

Thesaurus (2018)

calendario 1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] su cui sono segnati i mesi, le settimane e i giorni dell’anno, questi ultimi distinti in lavorativi e festivi, spesso con l’aggiunta di calendario agricolo calendario civile calendario giuliano calendario gregoriano calendario liturgico calendario ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] 'oro, ndr), e quello a cui sto lavorando e uscirà l'anno prossimo. Ho sperimentato, sto sperimentando ancora e mi rendo conto di espressive del napoletano sparse tra una strofa e l’altra. (Giuliano Delli Paoli, Corriere della sera.it, 24 marzo 2024, ... Leggi Tutto

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] ) • [tit.] Le allucinazioni dell’IA sono la parola dell’anno. (Avvenire.it, 17 novembre 2023, Rubriche) • Non è chiaro errori dell’IA, anche quando si parla di giustizia?». (Giuliano Foschini, Repubblica.it, 17 aprile 2025, Cronaca). La locuz ... Leggi Tutto

ottóbre

Vocabolario on line

ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli [...] il governo provvisorio presieduto da A. F. Kerenskij e instaurando la dittatura del proletariato (Pietroburgo, 25-26 ottobre 1917 del calendario giuliano allora in vigore nel mondo ortodosso, corrispondente al 7-8 novembre del calendario gregoriano). ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] es., quello musulmano), e il c. lunisolare, basato sulla coincidenza dei mesi con le lunazioni, cioè sull’anno lunisolare (v. questa voce). C. giuliano, quello riformato da Giulio Cesare, in cui ad ogni tre anni, ciascuno di 365 giorni, fa seguito un ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] ’92 in cui tra l’altro si bloccò per l’anno successivo la finestra delle pensioni d’anzianità, e i sindacati dei ministri. Una quarantina di minuti dopo l’inizio Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti erano già in sala stampa: «Ho contato, è durato 9 ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] compie. In astronomia, c. pasquale o magno ciclo, nel calendario giuliano, periodo di 532 anni, dopo il quale le date in cui quale si ripetono gli stessi giorni della settimana alle stesse date dell’anno; c. lunare o metonico, v. metonico. 5. estens. ... Leggi Tutto

agricoltura

Thesaurus (2018)

agricoltura 1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi condurre quell’altro che aveva poteva per la vecchiaia patire gli incomodi del mondo, l’anno MDXXXIIII rese l’anima a Dio. Giorgio Vasari, Le ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GIULIANO, ANNO
GIULIANO, ANNO Francesco Porro de Somenzi . La durata dell'anno civile è stata fissata nel calendario di Giulio Cesare a 365 giorni e un quarto, così da permettere ogni quadriennio l'intercalazione di un giorno intero per tener conto della...
Olimpia
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali