• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3103 risultati
Tutti i risultati [3103]
Diritto [115]
Religioni [112]
Medicina [94]
Industria [88]
Storia [86]
Militaria [70]
Arti visive [62]
Botanica [56]
Matematica [56]
Geologia [50]

multicreatività

Neologismi (2008)

multicreativita multicreatività s. f. inv. Capacità creativa che attraversa e incrocia vari piani e mezzi espressivi. ◆ la nuova scienza della comunicazione d’impresa, perché di scienza si tratta, ha [...] . (Corriere della sera, 11 febbraio 2005, Corriere Lavoro, p. 2) • Dice Marzio Bonferroni (65 anni) di UniOne: «Dopo diversi anni di laboratorio e di esperimenti, sta emergendo il metodo della “Multicreatività”, un neologismo riportato anche nell ... Leggi Tutto

zitello

Vocabolario on line

zitello zitèllo (o żitèllo; region. o meno com. zittèllo o żittèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di zito1], raro e scherz. – Ragazzo, giovane non sposato: li zitelli e’ grandi S’innamoran di maggio (Poliziano); [...] è ancora z.?; in funzione di agg.: dedicando ... ogni energia allo z. signore, di cui per venticinque anni aveva servito la madre (Palazzeschi). ◆ Più com. l’accr., scherz. o spreg., zitellóne (o żitellóne e altre var.), uomo non sposato, e non più ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] quindi a «certamente neppure», «con maggior diritto o ragione non ...»): se non ne hai colpa tu, tanto m. io; non l’ho fatto per tanti anni, tanto m. lo farei ora; se non hanno creduto a me, molto m. crederanno a lui. Con sign. simile, ancora m. (o m ... Leggi Tutto

boom

Vocabolario on line

boom ‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna [...] quotazioni, dei prezzi, delle costruzioni, della produzione libraria, ecc., destinato a durare poco. In partic., gli anni del b. economico, i primi anni ’60 del Novecento in Italia. b. Rapido diffondersi di una moda: il b. dell’agriturismo, dei voli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

locale¹

Vocabolario on line

locale1 locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] rete e serve quindi per le necessità di spostamento degli abitanti dei luoghi vicini che ne sono collegati; dalla metà degli anni ’80 la denominazione di treno l. è stata a sua volta sostituita da quella di (treno) regionale. b. Di una determinata ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] d’Achille (V. Monti); che s. del cuore è questa, in cui ci si trova a correre in soccorso di anni dimenticati, fingendo di averli sentiti gridare aiuto? (Alessandro Baricco); sottolineando la durata del tempo: Pur lusingato da speranza ardita Soffrii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] è qualifica professionale del personale di coperta con più di 18 anni d’età e almeno 24 mesi di navigazione; m. autorizzato, titolo professionale di chi, dopo quattro anni di navigazione e dopo aver superato un apposito esame, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] d’alquanti f. di parlare (Novellino). b. Con senso più astratto: il f. degli anni, della vita, il periodo più bello, la giovinezza: gemendo Il fior de’ tuoi gentili anni caduto (Foscolo); Canti, e così trapassi Dell’anno e di tua vita il più bel f ... Leggi Tutto

sovraistruito

Vocabolario on line

sovraistruito agg. Chi possiede un livello di studio e competenze superiori rispetto alle mansioni lavorative svolte. ◆  Sovraistruito e sottoccupato: potrebbe essere questa la descrizione sintetica [...] le condizioni di chi un lavoro ce l'ha lo scenario è altrettanto preoccupante. Il 37,1% degli occupati 15-34 anni è sovraistruito, ossia svolge mansioni inferiori a quelle per le quali ha studiato e possiede (teoricamente) competenze, tra gli adulti ... Leggi Tutto

senato

Vocabolario on line

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] con le stesse attribuzioni della Camera dei deputati: è composta da 315 membri eletti a base regionale, che durano in carica 5 anni (l’età richiesta per l’elettorato attivo e passivo, secondo l’art. 58 della Costituzione, è rispettivam. di 25 e 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 311
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali