riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] o nettamente inferiori: r. economico (dopo il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione nella sfera del privato, con concomitante disimpegno politico e sociale: il r. (nel privato) dopo il ’68, degli anni ’80 del Novecento. ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui [...] alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando tra loro il numero di anni del ciclo solare (28), di quello lunare (19), e di quello dell’indizione romana (15) e di giorni dell’anno giuliano (365.25); trascorso un tale periodo, i tre cicli anzidetti ...
Leggi Tutto
convivere
convìvere v. intr. [dal lat. convivĕre, comp. di con- e vivĕre «vivere»] (coniug. come vivere; aus. avere, raram. essere). – 1. Vivere, abitare insieme, fare vita comune nello stesso luogo: [...] insieme; usato assol., riferito a coppia che fa vita comune pur non essendo unita in matrimonio: convivono da molti anni. 2. fig. Vivere con qualcosa, avere familiarità con qualcosa: abituarsi a c. con la paura, con la malattia, con l’ansia. ◆ Part ...
Leggi Tutto
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche [...] perennizzare), vivere più di un anno, con riferimento a piante annue che, per condizioni favorevoli (inverno mite, ecc.), prolungano la loro vita per più anni. ◆ Part. pres. perennante, anche come agg., riferito a pianta annua che prolunga per più ...
Leggi Tutto
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare [...] , di bambini o ragazzi dotati di una maturità e di un equilibrio superiori a quelli proprî della loro età: ha solo tredici anni, ma è già molto saggio. b. estens. Riferito a cosa, che dimostra saggezza, o è dettato da saggezza: un s. consiglio; un ...
Leggi Tutto
incrudelire
v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] : i. il metallo, i. una piaga. 2. intr. a. (aus. essere) Diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna entro un incendio a morte (T. Tasso). Anche con la particella pron ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] grado inferiore a capitano di lungo corso, degli iscritti nella prima categoria della gente di mare che abbiano compiuto 21 anni di età, siano in possesso di titolo di studio di formazione professionale a carattere marinaro e che, dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] , ma i magistrati di Augsburg, che indagano da quattro anni sul caso, sospettano che buona parte sia tornata in Germania massonica P2 con la tessera numero 203» e condannato a due anni e mezzo (sentenza definitiva) nel processo Enimont, quello della ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] cosa; d. ragione; d. torto; d. la colpa a qualcuno; quanti anni gli dai (credi che egli abbia)? Conferire: d. un ufficio, un dato il primo premio. Infliggere come pena: gli hanno dato due anni di carcere. Di percosse: d. un calcio, un pugno, uno ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] mengeliana memoria». (Europa, 19 agosto 2004, p. 6, Il Paese) • Mamma-nonna a 67 anni. E di due bambine. Questo il record di Adriana Iliescu, una donna di 67 anni incinta di sette mesi. Se la sua gravidanza sarà portata a termine, hanno riferito ieri ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...