• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3102 risultati
Tutti i risultati [3102]
Diritto [115]
Religioni [112]
Medicina [94]
Industria [88]
Storia [86]
Militaria [70]
Arti visive [62]
Botanica [56]
Matematica [56]
Geologia [50]

popolano

Vocabolario on line

popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] sociale): i p. romani rappresentati da Bartolomeo Pinelli nelle sue incisioni; una donna nel fiore degli anni, bella quanto può esserlo una p. di trent’anni allevata nelle case buie del Quartiere (Pratolini). 3. s. m., ant. a. (f. -a) Abitante di ... Leggi Tutto

pro choice

Neologismi (2008)

pro choice s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] ottobre 2007, p. 2) • Negli Stati Uniti, arriva un’ammissione importante dal fronte pro choice, cioè dichiaratamente abortista. «Trent’anni fa essere "pro life" era una posizione fuori moda, oggi invece è un rispettabile punto di vista». A sostenerlo ... Leggi Tutto

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] , bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi marrone, profumato, gradazione alcolica di circa 12°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soccórso

Vocabolario on line

soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] commesso da chi, trovando abbandonato o smarrito un minore di anni dieci o una persona incapace di provvedere a sé stessa, ometta che i Pisani, assediati dai Fiorentini nei primissimi anni del ’500, aspettarono invano dall’imperatore Massimiliano I ... Leggi Tutto

semàntica

Vocabolario on line

semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] ). In partic.: s. componenziale, che, sviluppata negli anni ’60 del Novecento da linguisti e antropologi statunitensi, rappresenta ; s. generativa, che, nata agli inizî degli anni ’60 del Novecento, presuppone una struttura semantica profonda ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] numeriche, per esprimere passaggio verso valori più bassi: dai vent’anni in giù; dal grado decimo in giù. Fam., giù trovarlo in piazza o giù di lì; pressappoco, all’incirca: avrà cinquant’anni o giù di lì; ci potranno essere dieci miglia o giù di lì ... Leggi Tutto

piagnóne

Vocabolario on line

piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona [...] parte, per lo più a pagamento, alle lamentazioni funebri. 3. Come termine storico, nome dato a Firenze, negli ultimi anni del sec. 15°, ai seguaci di frate Girolamo Savonarola, per il loro continuo sollecitare riforme politiche con l’argomento della ... Leggi Tutto

anziano

Vocabolario on line

anziano agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; [...] di vicesindaco (anche se non sia il più anziano d’età). Per estens., studente universitario che frequenta da almeno due anni (in contrapp. alle matricole). 3. Nelle confessioni riformate, spec. quelle a regime presbiteriano, l’investito di un ufficio ... Leggi Tutto

sùghera

Vocabolario on line

sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] , l’ambiente ombreggiato e diventa eliofila con la crescita; le foglie, di forma variabile, sono persistenti da 1 a 3 anni, e ricoperte da una peluria pulverulenta da giovani, glabre da adulte; anche la morfologia dei frutti è piuttosto variabile. La ... Leggi Tutto

metalèpsi

Vocabolario on line

metalepsi metalèpsi (o metalèssi) s. f. [dal lat. metalepsis, gr. μετάληψις, propr. «sostituzione», der. di μεταλαμβάνω «prendere invece»]. – Figura, molto rara, della retorica classica, tipo particolare [...] a cui si giunge gradatamente passando dalle reste alle spighe, dalle spighe alle messi, da queste alle estati e dalle estati agli anni. Un altro tipo di metalepsi, per lo più involontario, è quello che si può avere, in traduzioni troppo meccaniche o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 311
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali