pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] miliardi e pedaggi «ombra» (nelle tariffe autostradali e nei tributi) pari alle entrate dei pedaggi veri e propri. Oppure in 10 anni con pedaggio a 2 mila lire, 600 miliardi di finanziamento pubblico e le altre entrate previste anche nel primo caso ...
Leggi Tutto
pensioneide
s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] : nata nel 1951, operaia in una tappezzeria a 15 anni, poi supplente bidella nel 1977 ed entrata nel ruolo nel domanda di pensione e con il dovuto ricongiungimento smise di lavorare a 31 anni. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 9 luglio 2003, p. 5, Interno) ...
Leggi Tutto
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. [...] e analogam. anche nella produzione teatrale e televisiva): a. Rilancio di un film, di solito importante, a distanza di anni: per l’occasione vengono stampate nuove copie dal negativo originale o dal controtipo, e si rinnova spesso anche il doppiaggio ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] , avanzamento di un qualsiasi fenomeno: il p. della storia; riferito al tempo, è di uso letter.: il p. degli anni (Leopardi), l’avanzare degli anni, dell’età; abbastanza com. invece la locuz. in p. di tempo, con l’andar del tempo. Ant., modo di ...
Leggi Tutto
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] ’90. Snobbati sempre di più BoT e BTp, responsabili di non offrire più i rendimenti a due cifre degli anni della grande inflazione, il popolo dei risparmiatori è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] alla locuz. ingl. pop music; anche assol., come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli Stati Uniti, ha rotto gli schemi della canzone melodica tradizionale, dando grande importanza al ritmo ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] o spaghetti w., genere cinematografico nato in Italia nei primi anni Sessanta del 20° sec., il cui iniziatore è considerato Sergio per la parodia e per la farsa, come nei film dei primi anni Settanta con gli attori Bud Spencer e Terence Hill; dopo il ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] . (Marco Vallora, Stampa, 22 giugno 2000, p. 25, Società e Cultura) • In anticipo sull’anagrafe, dopo soli dieci anni, Fausto Bertinotti è arcisicuro: «Siamo davvero nella maturità. È una fase di innovazione culturale assoluta per Rifondazione, il ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , di difetti; essere p. di guai, di acciacchi, di debiti; per tutta la settimana sarò p. di lavoro; essere p. d’anni, essere molto vecchio; essere p. di vita, di persona attiva, vivace, dinamica; essere p. di sé, di persona presuntuosa, boriosa; con ...
Leggi Tutto
whisky1
whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] da mosti fermentati di uno o più cereali, e quindi invecchiata in botti di legno per un tempo non inferiore a tre anni; a seconda dei cereali impiegati e dei metodi seguiti nella preparazione e nell’invecchiamento si hanno prodotti di corpo e profumo ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...