professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] universitario di prima fascia all’atto della nomina e per i tre anni successivi; p. ordinario, professore universitario di prima fascia, dopo trascorsi i tre anni di straordinariato, e anche professore di scuola secondaria, trascorso un anno di ...
Leggi Tutto
addietro
addiètro avv. [comp. di a e dietro]. – 1. In un luogo alle spalle della persona o della cosa di cui si parla o a cui s’allude: cinque passi a.; andare, venire, tornare a.; dare a., indietreggiare, [...] .; anche con funzione di agg.: vestiti d’un secolo a.; Pensa i bei giorni d’un autunno a. (Gozzano); giorni a., anni a., alcuni giorni o anni fa; come locuz. avv., per l’a., nel passato. 3. Locuzioni fig.: essere, restare, rimanere a., non fare alcun ...
Leggi Tutto
underground
〈ḁ′ndëġraund〉 agg. ingl. (propr. «sotterraneo»). – 1. Che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione [...] sperimentalismo e da un atteggiamento ideologico trasgressivo e anarchico che hanno largamente influenzato la cultura giovanile anche negli anni successivi: la cultura u. delle ultime generazioni di giovani; arte u., e musica u., canzoni u., cinema u ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] vita in comune e degli obblighi di legge. (Tullio Giannotti, Stampa, 14 ottobre 1999, p. 13, Estero) • Ingegnere di 45 anni l’uno, educatore in un centro residenziale per ragazzi disabili e di un anno più giovane l’altro. Sabato prossimo saranno a ...
Leggi Tutto
Paese-crisi
loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia [...] è svegliato. Ha ripreso a crescere e a tassi – l’8 per cento – ormai sconosciuti a noi europei e che possono essere paragonati solo a quelli cinesi; in due anni sono stati creati due milioni di posti di lavoro, l’inflazione è tornata ai livelli degli ...
Leggi Tutto
penteteride
pentetèride s. f. [dal gr. πεντετηρίς o πενταετηρίς -ίδος, comp. di πέντα- «penta-» e ἔτος «anno»]. – Nell’antica Grecia, ciclo rinnovantesi ogni cinque anni e comprendente perciò quattro [...] anni compiuti; in partic., lo spazio che intercorreva tra una celebrazione e l’altra di una festa penteterica. ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] 9, Esteri) • Il quadro è roseo: le donne connesse a Internet hanno superato gli uomini, Ingegneria elettronica ha avuto un boom di iscritte, aumentate in 10 anni del 400 per cento, l’Ibm che nel ’95 ha assunto il 27% di donne, è passata al 42% sette ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] , n. 3 a. In matematica finanziaria, v. attuale di un capitale C disponibile tra n anni, il capitale che, impiegato oggi a un certo tasso, produce tra n anni un montante uguale a C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] , 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • «Stiamo assistendo a un risveglio di coscienza – commentava uno studente italiano che da cinque anni vive nel Paese andino, osservando la marea di gente che giovedì 6 marzo sfilava per la Avenida Settima di Bogotà per ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] che la vecchia smania giapponista, che trasformava le signore in accattone lunatiche, si fosse estinta almeno una decina d’anni fa, e invece si prevede che risorgerà goffissima, costosa, contraccettiva e appassionante: (Natalia Aspesi, Repubblica, 31 ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...