teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati [...] originariamente, in Inghilterra, da vestiti antiquati ch’erano stati di moda nel 1° decennio del sec. 20° durante il regno di Edoardo VII (onde il nome, formato con Teddy, dim. di Edward «Edoardo», e boy ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo di 9 anni, un tacchino di 12 chili, un fiasco di 2 litri, un oggetto di valore; raro, come compl. di qualità, con prep. articolata ...
Leggi Tutto
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». [...] della University Central Florida, usando il telescopio spaziale Spitzer della Nasa, hanno scoperto il pianeta UCF-1.01, che si trova a 33 anni luce dalla Terra ed ha una massa pari a circa due terzi del nostro pianeta. Questo fa di UCF-1.01 il più ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] sia troppo in su?; con numeri, da due in su, da 20 in su, in poi, verso numeri più alti; e così i giovani dai 18 anni in su, le altezze dai 500 metri in su, prezzi da cento euro in su, ecc.; se preceduto da altra prep., si usa più spesso la grafia ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] 2. In usi fig.: a. (aus. essere) Avanzare, in senso temporale: p. nel tempo, negli anni; p. nella strada intrapresa; anche sostantivato: il p. del tempo; con il p. degli anni tutto si modifica. b. (aus. avere) Seguitare, andare avanti in ciò che si è ...
Leggi Tutto
neocatecumenale
agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e dell’agg. catecumenale, der. di catecumeno]. – Cammino n., esperienza ecclesiale vissuta da gruppi di persone («comunità»), sia già battezzate sia non [...] in tappe, analogo a quello che la Chiesa primitiva organizzava per i catecumeni (da cui il nome). Iniziata negli anni ’60 del Novecento in Spagna, è stata estesa in Italia diffondendosi in seguito in tutto il mondo e ricevendo nel 1990 l’approvazione ...
Leggi Tutto
aspirante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di aspirare]. – 1. agg. Che aspira: pompa a., pompa che solleva l’acqua, per semplice aspirazione, e la scarica al livello al quale essa è installata. 2. s. m. [...] dell’aeronautica militare, per i giovani degli ultimi anni delle rispettive accademie non ancora nominati ufficiali. b. mondiale e in seguito abolito. c. Nell’Azione Cattolica, fino agli anni ’60 del Novecento, il giovane (o la giovane) iscritto, ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] . bianchi per indicare un genere di film, di tono leggero e frivolo, prodotti tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40 del Novecento, caratterizzati appunto dalla presenza, nell’arredamento degli ambienti, di telefoni bianchi, simboli snobistici ...
Leggi Tutto
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 [...] e poi mantenuto anche in quella gregoriana. 2. agg. Bisestile: anno b.; quando l’anno vien b., non por bachi e non far nesto (proverbio che, come qualche altro, deriva dal pregiudizio popolare che negli anni bisestili le cose procedano peggio). ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] .); la fama delle sue imprese volava per ogni dove. d. Del tempo, trascorrere, passare rapidamente: in sua compagnia le ore volano; gli anni volano; come vola il tempo!; quei giorni felici sono volati troppo rapidamente; vola il tempo, e fuggon gli ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...