quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al [...] femm.: la q. di Roma, esposizione di arti figurative istituita nel 1931 ...
Leggi Tutto
eleusinie
eleuṡìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευσίνια]. – Antiche feste greche che si celebravano ad Eleusi in onore della dea Demetra, ogni quattro anni (grandi e.) o ogni due anni (piccole e.) nel [...] mese di metagitnione (2a metà di agosto-1a metà di settembre) ...
Leggi Tutto
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito [...] principî arretrati, non sapersi rinnovare nelle idee, nella mentalità: si è ormai fossilizzato, e il suo mondo è fermo agli anni ’60; anche con riferimento a rapporti, relazioni tra le persone, non rinnovarsi, non evolvere nel tempo: sono sposati da ...
Leggi Tutto
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] senza esitare la via della p. (Giovanni Guareschi); passare la vita in p.; è stato condannato a quattro anni di p.; dovrà scontare dieci anni di p.; marcire in p., restarvi rinchiuso per lunghissimo tempo; uscire di (più com. che dalla) prigione ...
Leggi Tutto
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] delitto per il quale sia stabilita la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni (oppure di un delitto concernente le armi da guerra e gli esplosivi), quando vi sia concreto pericolo che ...
Leggi Tutto
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] in o.; ti aspetto al capolinea dell’o. (cioè dell’autobus numero 80); andare a o. (chilometri) all’ora; al plur., gli ottant’anni d’età di una persona: esser vicino agli o.; aver passato gli o., e sim. Sempre al plur., in denominazioni storiche, il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] al nome del popolo avverso), al nome del condottiero più eminente, del teatro delle operazioni, ecc.: g. dei Cent’anni, dei Trent’anni; g. russo-giapponese; g. sannitiche; g. mitridatiche; g. napoleoniche. 2. Usi estens.: a. G. civile o cittadina o ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] (secondo il nuovo regime in vigore dall’anno scolastico 2007-2008; in precedenza, per almeno otto anni, cioè fino al compimento del 14° anno di età); scuola dell’o., la scuola elementare e media inferiore; obbligo di soggiorno (o soggiorno obbligato ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] frequente nel passato, rimane tuttora in uso, ma è sindacalmente valida soltanto per rapporti di lavoro di durata non superiore ai due anni e inferiori alle 25 ore settimanali). 2. Come s. m.: a. Il numero 8: l’otto è un numero pari; puntare sull ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati [...] originariamente, in Inghilterra, da vestiti antiquati ch’erano stati di moda nel 1° decennio del sec. 20° durante il regno di Edoardo VII (onde il nome, formato con Teddy, dim. di Edward «Edoardo», e boy ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...