• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3101 risultati
Tutti i risultati [3101]
Diritto [115]
Religioni [112]
Medicina [94]
Industria [88]
Storia [86]
Militaria [70]
Arti visive [62]
Botanica [56]
Matematica [56]
Geologia [50]

common people

Neologismi (2008)

common people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ Anche questo gioco è figlio di anni e anni di televisione [...] figlio di quei programmi come «Furore», dove si gioca a stonare. E di tutte le altre decine [...] di trasmissoni piene di «common people». (Gualtiero Peirce, Repubblica, 26 febbraio 1999, p. 55, Spettacolo) • il fotografo americano Timothy Greenfield-Sanders si è divertito a fare quello che a pochi ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] la storia della Terra, sia in senso assoluto, per cui si cerca di determinare il tempo trascorso in anni (o milioni di anni) con metodi diversi, quali, per es., la misurazione del decadimento di nuclei radioattivi contenuti in minerali o fossili ... Leggi Tutto

tartufàia

Vocabolario on line

tartufaia tartufàia s. f. [der. di tartufo1]. – Terreno nel quale si sviluppano i tartufi, e spec. terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce, ecc.) insieme con [...] le spore contenute nella parte centrale del tartufo o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva e dura parecchi anni. Nella normativa di legge del 1985 sulla coltivazione e la raccolta dei tartufi si distinguono t. ... Leggi Tutto

contravvenzionare

Neologismi (2008)

contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] distinti signori hanno bussato al citofono fingendosi clienti. Ad aprire è andato un trans, 27 anni, chiedendo le loro preferenze. In casa infatti c’era anche una donna, 32 anni, di Torre del Greco, già in compagnia di altra persona. L’alloggio era ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] catene d’oro, io voglio essere libero». Le catene d’oro sono quell’ampia autonomia che Madrid ha concesso ai baschi quattro anni dopo la morte di Franco nel 1975. Una polizia regionale, il riconoscimento del basco come lingua co-ufficiale, un sistema ... Leggi Tutto

romaniżżare

Vocabolario on line

romanizzare romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, [...] e di parlare, caratteristici di Roma e dei Romani: son bastati due o tre anni per romanizzarlo (più frequente l’uso intr. con la particella pron.: in pochi anni si è completamente romanizzato). ◆ Part. pass. romaniżżato, anche come agg.: una zona ... Leggi Tutto

Creative Commons

Neologismi (2008)

Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] idee». (Anna Masera, Stampa, 24 novembre 2003, p. 20) • Domenica prossima compiranno cinque anni. Ere geologiche per la società dell’informazione. Eppure anni importanti se il progetto in questione sono le Creative Commons (CC) che hanno cambiato ... Leggi Tutto

bilustre

Vocabolario on line

bilustre agg. [dal lat. bilustris, comp. di bi- e lustrum «lustro, periodo di cinque anni»], letter. – Che ha due lustri, cioè dieci anni. ... Leggi Tutto

neandertaliano

Vocabolario on line

neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. [...] Düsseldorf, nel 1856, anche altrove, in Italia a Saccopastore e al Circeo) tra 100.000 e 35.000 anni fa, in passato considerate appartenenti a una specie a sé stante (Palaeoanthropus neanderthalensis o Homo neanderthalensis) e attualmente attribuite ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] distacco dalla realtà, dalla concretezza e dallo spirito pratico: una ragazza, un giovane che indulge troppo al r.; il r. dei sedici anni, e il rifiuto del r. della gioventù moderna; uno scrittore, un pittore, un regista pieno di r., e un romanzo, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 311
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali