casa-rifugio
(casa rifugio), loc. s.le f. Centro di accoglienza destinato soprattutto a donne che hanno subito violenze o maltrattamenti, e ai loro figli. ◆ Per minori e donne vittime di maltrattamenti [...] , p. 25) • Nella «casa rifugio» cuneese la donna è insieme alla madre, la quarantenne compagna del manovale albese di 50 anni. Entrambi sarebbero ancora accusati di occultamento di cadavere e l’uomo anche di maltrattamenti in famiglia. La ragazza sta ...
Leggi Tutto
vecchiettitudine
s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] [Giorgio] Napolitano (82 anni a giugno) i protagonisti e i comprimari dell’attuale e difficile passaggio politico non soltanto sono tutti vecchi, o anziani, se preferiscono; ma certo sono sempre e disperatamente gli stessi. […] Nell’era post- ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] del sistema nervoso centrale. Essi sono solitamente riscontrati in età evolutiva, dai 6 ai 18 anni, ma è anche possibile una valutazione oltre i 18 anni per l’aggiornamento della certificazione o, anche se più raramente, per la richiesta di un ...
Leggi Tutto
dissenting opinion
loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] suoi membri. ◆ Giuliano Vassalli lascia oggi la Consulta dopo nove anni da giudice costituzionale e tre mesi da presidente. Sono stati anni «faticosi», non privi di un «certo impatto emotivo», ha detto. Ed è tornato a proporre la dissenting opinion, ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] eventuali contrasti. Di fare una battaglia aperta nel partito. E Veltroni gli risponde da anni veltroneggiando (non lo chiamano forse, e lui se ne adonta assai, il Forlani della sinistra?), evitando la battaglia campale, dicendo che mai e poi mai ...
Leggi Tutto
celentanesco
agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] , Gaber è uno dei pochi con i quali Adriano abbia mantenuto rapporti: e infatti non si vedevano da vent’anni, ma questi sono i tempi celentaneschi (che abbiamo goduto anche in trasmissione). (Marinella Venegoni, Stampa, 27 aprile 2001, p. 5, Interno ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] di Mosca, per assistere a un concerto rock. (Mattino, 6 luglio 2003, p. 1, Prima pagina) • Ruslan Khuchbarov, 32 anni, nato in Inguscezia (una delle piccole regioni autonome del Caucaso russo), ma di origini e cognome ceceni, criminale comune prima ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] cambiare e che non dimentica. La sua protesta, forte e chiara, da un paese del profondo Sud, da Alcamo, a 41 anni di distanza dalla vicenda che la pose al centro dell’attenzione pubblica, è stata riletta e commentata dalla scrittrice Silvana Grasso e ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] di protesta. È quella di Volker Braun, sessantadue anni, uno degli scrittori più significativi della Germania del dopo critica per il loro sguardo ironico sulla vita giovanile negli anni del «dopo muro». (Giovanna Roseghini, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico agg. [comp. di oceano e -termico] (pl. m. -ci). – Centrale o.: tipo di centrale per la produzione dell’energia elettrica, realizzata sperimentalmente a partire dagli anni [...] che si trovano a profondità diverse è sfruttata per azionare generatori elettrici. I pochissimi prototipi che erano stati realizzati sono stati abbandonati a partire dagli anni ’60 del Novecento, con l’avvento delle centrali nucleotermoelettriche. ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...