• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3101 risultati
Tutti i risultati [3101]
Diritto [115]
Religioni [112]
Medicina [94]
Industria [88]
Storia [86]
Militaria [70]
Arti visive [62]
Botanica [56]
Matematica [56]
Geologia [50]

decitabina

Neologismi (2008)

decitabina s. f. Sostanza farmacologica che contribuisce a ridurre le resistenze opposte dalle cellule cancerogene all’azione della chemioterapia. ◆ [tit.] Un farmaco aiuterà la chemio / Si chiama decitabina: [...] nell’ambito biochimico-molecolare. È il caso dell’aza-deossicitidina (o più brevemente «decitabina»), che fu introdotto parecchi anni fa come agente antiproliferativo in alcune forme di emopatie maligne con risultati abbastanza modesti. Negli ultimi ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] sa che tutto stavolta finisce male; mi sa che quelli ci vogliono imbrogliare. Sempre col sign. di «parere»: mi sa mill’anni che ..., mi sa mill’anni di ..., non vedo l’ora. ◆ Il part. pres. manca (sapiènte ha solo funzione di agg. o di sost.: v. la ... Leggi Tutto

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] non si stende (Dante), con allusione alle realtà del mondo che si succedono l’una all’altra; Ivi non volgon gli anni il lor q. (Poliziano), gli anni non si svolgono secondo le stagioni. b. Nel gioco dei dadi, il tiro e il punto in cui risulta il ... Leggi Tutto

quadragenàrio

Vocabolario on line

quadragenario quadragenàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. quadragenarius, der. di quadraginta «quaranta»], non com. – Che ha quarant’anni; persona di quarant’anni d’età. ... Leggi Tutto

innanzi

Vocabolario on line

innanzi (ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. [...] è stato detto i.; spesso posposto a un sost., con funzione aggettivale: l’anno, il giorno i., l’anno, il giorno prima; alcuni anni innanzi. Locuz. avv.: per l’i., nel tempo passato, precedente a quello di cui si parla; con sign. opposto, d’ora i., in ... Leggi Tutto

situazionismo

Vocabolario on line

situazionismo s. m. [dal fr. situationnisme]. – Movimento politico e artistico di sinistra, sorto in Francia verso la fine degli anni ’50 del Novecento, che, richiamandosi al surrealismo e sulla base [...] di comunicazione di massa, ecc.), possa realizzarsi una autentica e libera comunicazione tra le persone; diffusosi soprattutto verso la fine degli anni ’60 del Novecento, spec. nell’ambito dei movimenti studenteschi del 1968, si è sciolto nel 1972. ... Leggi Tutto

bïènne

Vocabolario on line

bienne bïènne agg. [dal lat. biennis, comp. di bi- «due» e annus «anno»], letter. – 1. Di due anni, che ha due anni. 2. In botanica, lo stesso che biennale. ... Leggi Tutto

annóso

Vocabolario on line

annoso annóso agg. [dal lat. annosus, der. di annus «anno»], letter. – Che ha molti anni: una quercia a.; riferito a persona, attempato, anziano: una pregnante a. (Manzoni). Anche, che è durato o dura [...] molti anni: risollevare l’a. questione. ... Leggi Tutto

bïènnio

Vocabolario on line

biennio bïènnio s. m. [dal lat. biennium, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – Spazio di due anni. In partic., corso di studî, specialmente superiori, che dura due anni; b. propedeutico d’ingegneria, [...] il primo biennio del corso universitario d’ingegneria, riservato allo studio di materie non applicative ... Leggi Tutto

dipietrese

Neologismi (2008)

dipietrese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] recitare la figura del piccolo provinciale che come in un film di Frank Capra mette sotto accusa i potenti e che anni fa aveva successo nel mondo e si guadagnava le copertine dei settimanali inglesi o francesi, le inchieste degli americani. (Curzio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 311
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali