locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] e una ricetta inviatagli da “Chef”, un altro appartenente a quel giro in cui Andrea era entrato già da due anni e che condivideva phishing, clonazione di carte di credito, truffe su piattaforme di vendita online e traffico di ricette per farmaci ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo colombiano ha fissato nel ‘95 sui narcoboss – dice Innocenti – ha portato alla cattura di tutto il Cartello di Calì». (Unità, 28 marzo 2000, p. 11, Le Cronache) ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] 5 dicembre 2024, Editoriali) • Tirate giù il «Brandmauer» antifascista e iniziate a collaborare con Alternative für Deutschland. Trentotto anni dopo lo storico «Mr Gorbaciov, tear down this wall!» scandito da Ronald Reagan a Berlino, il governo degli ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] /Apertura) • [tit.] Alla Gucci aumenti per merito benefit e welfare aziendale [sommario] Un aumento di 2mila euro in tre anni, benefit e welfare aziendale nell’accordo raggiunto alla Gucci di Casellina (Fi) Tra l’altro: borse di studio, formazione ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] anni per cui hanno perduto il diritto di eleggere il nuovo Papa ed alcuni altri sono morti. Dati su cui poco si riflette, mentre diventano decisivi per vedere cambiata, ancora una volta, la geografia del conclave da cui uscirà il «Successore». È, ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Carucci, Avvenire.it, 22 novembre 2023) • La crescita del turismo enogastronomico in Italia ha registrato, in questi ultimi anni, valori molto positivi anche per le visite ai luoghi di produzione. In questo panorama, Parma rappresenta la prima ...
Leggi Tutto
quarantennale
agg. e s. m. [der. di quarantennio]. – 1. agg. Di un quarantennio, che ha la durata di quarant’anni: ciclo q., di avvenimenti ricorrenti; obbligazioni q., come periodo di durata e scadenza; [...] che ricorre o si compie ogni quarant’anni: celebrazioni quarantennali. 2. s. m. Quarantesimo anniversario: nel q. della fondazione dell’Istituto. ...
Leggi Tutto
quarantenne
quarantènne agg. [comp. di quaranta e -enne]. – Di quarant’anni, o di circa quarant’anni; quasi esclusivam. con riferimento all’età: una signora q.; anche sostantivato: ha sposato un q., [...] una quarantenne ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] : rimasto orfano, fu raccolto e nutrito da uno zio fino all’età di vent’anni. Più genericam., far crescere: come uno re fece nodrire uno suo figliuolo anni diece in tenebrose spelonche (Novellino); spesso (spec. nel passivo) con sottintesa anche l ...
Leggi Tutto
ringiovanire
(ant. ringiovenire) v. tr. e intr. [der. di giovane, col pref. rin-] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo giovane, o più giovane; restituire l’aspetto [...] vestito la ringiovanisce; gli ha fatto un ritratto che lo ringiovanisce di venti anni; è un vino che ringiovanirebbe anche un vecchio di cent’anni; restituire i sentimenti, il cuore, la baldanza della giovinezza: questi ricordi mi ringiovaniscono ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...