rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] , la scienza; di attività economiche, riprendere in pieno, ritornare a un alto livello: l’industria cominciò a r. già nei primi anni del dopoguerra. b. Riferito a persona, tornare a una condizione, a uno stato particolare: r. alla gioia, all’amicizia ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] ). b. Determinando l’età o la condizione in cui si è colti dalla morte: m. giovane, vecchio; è morto a vent’anni, a settant’anni; m. immaturamente, prematuramente; è morto alla sua ora, o nel suo tempo, in età ormai avanzata; Muor giovane colui ch’al ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] come il bisogno di amore e di affetti, rimangono giovani e integri anche quando il fisico comincia a sentire il peso degli anni. Variamente inteso il prov. a tavola non s’invecchia, il piacere della tavola rende allegri e giovani, oppure il tempo che ...
Leggi Tutto
separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] ; due colonnati separano la navata centrale dalle laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla famiglia; Quanto cara mi è questa finestra Che mi separa e unisce a Milano (Vivian Lamarque). b. Distinguere, sceverare ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] noi teniamo molto – continua [Pier Giorgio] Romiti – è il cosiddetto open sky, a cui sta lavorando da oltre due anni la Commissione europea. In base a questo progetto le rotte internazionali non dipenderanno più dagli accordi bilaterali tra Governi ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] come «Goodbye Lenin». […] Fatto sta che nell’ex Germania dell’Est, a diciotto anni dalla caduta del Muro, l’ignoranza sul regime che ha oppresso per sessant’anni i tedeschi tra il Mar Baltico e la Boemia dilaga. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 29 ...
Leggi Tutto
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] tre, verso le tre, dopo le tre. d. Locuz. sostantivate: un tre alberi (v. trealberi); i tre anni, nell’ippica, i cavalli di tre anni. 2. Con valore approssimativo: due o tre, tre o quattro. Con valore indeterminato, volendo intendere pochi: non sa ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] , come tu mi sone (Dante). ◆ Part. pres. sonante, anche come agg. (v. sonante). ◆ Part. pass. suonato, anche come agg., riferito spec. a ore e ad anni di età: sono le otto suonate, è mezzanotte suonata, già passate (v. sopra, al n. 2 c); ha sessant ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] studenti fuori c.) che non abbiano sostenuto tutti gli esami stabiliti o non abbiano conseguito la laurea nel prescritto numero di anni. f. Libro a stampa, o serie di dispense universitarie, che contengono la materia di un corso di lezioni, o, più ...
Leggi Tutto
autoricoverarsi
v. intr. pron. Ricoverarsi di propria volontà. ◆ Autoricoveratosi nel ’69 per una grave depressione, nell’ospedale Patch [Hunter Adams] scopre la vocazione ad aiutare gli altri. Due anni [...] che pesano sulle spalle di attori come Chris Farley, morto di overdose di morfina e cocaina a 33 anni nel 1997, o Robert Downey Jr., che nonostante gli anni di prigione e di recupero non è mai riuscito a liberarsi dal suo problema, o Ben Affleck, che ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...