vaginoplastica
(Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] della sera, 24 luglio 1998, p. 11, Cronache) • [tit] Vaginoplastica, sempre più donne tra i 16 e i 30 / anni scelgono di ricorrere a interventi di chirurgia / plastica vaginale. (Fatto Quotidiano.it, 4 novembre 2015, FQ Magazine Attualità) • Perché ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] discussione. E gli elettori lo sanno visto che ho preso oltre 100mila preferenze. Sono stata candidata due volte, nel 2004 e cinque anni fa. In entrambi i casi i voti sono stati quelli, anche se nel 2005 ho lasciato per andare a guidare il Piemonte ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] -temporale. C’è un “prima” e c’è un “dopo” Whatever it takes. Per esempio, in sede di bilancio, il Sole 24 Ore, tre anni dopo la conferenza di Londra titola così: «Bce, era il 26 luglio 2012: un giorno che cambiò il corso degli eventi. Così nacque il ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] di quanto non fosse nelle previsioni. E infatti la seconda ondata cui accennavamo è stata molto meno compatta che negli anni scorsi. (Corriere d'informazione, 7-8 gennaio 1950, p. 2) • Il gen. Rogers, nei discorsi succitati ripetuti l'altro giorno ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] – come si suol dire nel capoluogo lombardo – essendo nato in città. Il suo cognome è Chen, ha 19 anni e i suoi genitori, trasferitisi in Italia 30 anni fa per lavoro, sono cinesi. Alex ha un primato che lo distingue dai suoi compagni di classe: è il ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] di trattamento e smistamento dei messaggi in Belgio e Olanda, è nata come risposta europea alla sfida lanciata alcuni anni fa da diverse banche americane, che insediandosi nel Vecchio continente lanciarono lo slogan «denari disponibili oggi in tutto ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] 'università di Bologna. "In generale l'ibernazione avviene nel regno animale, per esempio negli orsi o negli scoiattoli. Da molti anni si sta pensando di indurla negli uomini, anche se non è semplice", ha osservato. È stata identificata la zona del ...
Leggi Tutto
lungosopravvivente
(lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] La sfida non è più sopravvivere al tumore, ma vivere con il tumore. Un malato di cancro su due vive oltre cinque anni dalla diagnosi della malattia, tanto che le sue condizioni si trasformano quasi in una degenza infinita. Sono quelli che la medicina ...
Leggi Tutto
novennale
agg. [der. di nove, sul modello di biennale, decennale, ecc.]. – Che dura o è durato nove anni: un’attività n. di studî e ricerche. Più com., che si fa, si rinnova o si celebra ogni nove anni [...] o dopo nove anni: feste n.; ricorrenza, anniversario novennale. ...
Leggi Tutto
ventenne
ventènne agg. [comp. di vénti e -enne]. – Che ha vent’anni d’età: ha un figlio v.; s’è diplomato v., all’età di vent’anni; sostantivato: un v., una v., un gruppo di ventenni. Non com. col sign. [...] di ventennale: dopo una v. attesa. Per gli anni successivi: ventunènne, ventiduènne, ... ventiseènne (o ventiseiènne), ecc. ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...