stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] potenti e moderni telescopî, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si trova a 4,2 anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza Luna, lontano da luoghi inquinati ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] . di Atene, di Roma, di Monaco, di Mosca, di Pechino. Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve e del ghiaccio e hanno luogo in un paese diverso da quello che organizza i giochi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ’uno e nell’altro caso, è adoperato tempo trattandosi di bambino e di animale giovane la cui età non si può ancora valutare in anni); è del mio t., ha pressappoco la mia età; il fanciullo ... con una fanciulla del tempo suo, figliuola d’un sarto, si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] nell’indicazione dell’età); è sui q., ha passato i q., s’avvicina ai quaranta; con anni anteposto, nelle espressioni gli anni o negli anni quaranta (o Quaranta o ’4o), con riferimento al periodo compreso tra il 1940 e il 1949 (più raram. allo stesso ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] Alessi, Fatto Quotidiano.it, 29 maggio 2014, Cultura) • Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Recitava uno spot della Panda Anni 80. E così ha fatto il comico Corrado Guzzanti con la parola «perplimere», marchio di fabbrica del regista di film ...
Leggi Tutto
novenne
novènne agg. [dal lat. tardo novennis «di nove anni», comp. di novem «nove» e annus «anno»]. – Di nove anni, che ha nove anni: un ragazzo n., una bambina novenne. Raram. riferito a cosa: le ferite [...] empiero Di balsamo novenne (V. Monti), di balsamo invecchiato per nove anni. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] . frate, n. 2. c. Con riferimento all’età di una persona, con valore relativo, indica chi, per esser nato più tardi, ha meno anni di un’altra persona: il figlio, il fratello m.; la m. delle tre sorelle. In senso assol., e per lo più sostantivato, nel ...
Leggi Tutto
octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni – il 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che ciclo fu introdotto in sostituzione della trieteride (di 2 anni lunari), allo scopo di conciliare con maggior approssimazione l’ ...
Leggi Tutto
veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per [...] si è ritirato dalle gare; in alcune discipline sportive esiste una categoria veterani riservata ad atleti di età minima compresa tra i 40 anni e i 60 (per es., 40 nel ciclismo e nel tennis femminile, 45 nel tennis maschile, 60 nel tiro a segno). Con ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] in caverne; Leonardo visse a lungo a Milano; è vissuta quasi sempre in convento; vive con i suoi genitori; ha vissuto tre anni dalla fidanzata; la casa dove visse e morì. b. Con precisazioni relative al tempo in cui si vive: il commediografo latino P ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...