superscambio
superscàmbio s. m. [comp. di super- e scambio]. – In fisica, termine con cui si indicano particolari forze di scambio fra ioni in sostanze ferromagnetiche: precisamente, si tratta di interazioni [...] fra ioni metallici magnetici (per es., di nichel) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno, o anche anioni alogeni. ...
Leggi Tutto
anioneanióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale [...] più alto, o anodo ...
Leggi Tutto
anionicoaniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile [...] negativamente (come, per es., un acido organico) ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] gli ioni dell’elettrolito, anioni o cationi, al contatto con l’elettrodo di segno opposto cedono ad esso la propria carica e in qualche caso (per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano allo stato gassoso, in altri (per metalli come ...
Leggi Tutto
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] cationi) si presentano in cristalli aventi le stesse forme semplici con angoli tra le facce corrispondenti quasi uguali, e sono capaci di formare tra loro, in varî rapporti, soluzioni solide nelle cui ...
Leggi Tutto
scapolite
s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] miscele isomorfe di allumosilicati di sodio e di calcio contenenti come anioni estranei cloro e radicali carbonici e solforici; di colore giallo, blu, rosso, viola o anche incolori, si rinvengono come costituenti comuni, talora abbondanti, di rocce ...
Leggi Tutto
isotipo
iṡòtipo agg. e s. m. [dal gr. ἰσότυπος «di ugual forma»]. – In chimica, di sostanze che presentano isotipia; sono dette, al contrario, sostanze anti-i. quelle che hanno strutture uguali, ma nelle [...] quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate (per es., il fluoruro di calcio e il carburo di berillio). ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] o in atomi o ioni; in partic.: d. elettrolitica (o ionica), la scissione spontanea in ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) che le molecole di acidi, basi e sali subiscono quando passano in soluzione; d. termica, la scissione che le molecole di ...
Leggi Tutto
subnesosilicato
subneṡosilicato s. m. [comp. di sub- e nesosilicato]. – In mineralogia, nesosilicato contenente nel reticolo cristallino anioni estranei. ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] genere negli strumenti e apparecchi elettrici; con tanti segni meno quante sono le loro cariche venivano contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO) dà luogo agli ioni Cu2+ e SO42-. d. Dal sign. matematico deriva l ...
Leggi Tutto
isoanionico
isoaniònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e anionico "con uguale numero di anioni"] [FSD] Sequenza i.: particolare ordinamento di elementi e composti con uguale numero di anioni, fatto con un determinato criterio, per es. ordinando...
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; principi per la loro progettazione;...