• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [14]
Fisica [3]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] iodio, fluoro, bromo, ecc.); elettrodo n., il catodo; ione n., uno ione che porta una o più cariche negative, cioè l’anione; radicale n., che porta una o più cariche negative, detto anche radicale acido perché può derivare da un acido per perdita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

allumosilicato

Vocabolario on line

allumosilicato s. m. [comp. di allum(inio) e silicato]. – In mineralogia, silicato nel quale l’alluminio, sostituendo il silicio, compare quale anione; per es., la celsiana, allumosilicato di bario, [...] di formula Ba(Al2Si2O8) ... Leggi Tutto

solfònico

Vocabolario on line

solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico monovalente: tra questi ultimi (che prendono il nome dal radicale idrocarburico presente), l’acido metansolfonico, l’acido ... Leggi Tutto

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo ... Leggi Tutto

perossïàcido

Vocabolario on line

perossiacido perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] perossifosforico, ecc.), e degli acidi organici caratterizzati da uno o più gruppi −COOOH (per es., l’acido perossiacetico): sono sostanze poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora vengono ... Leggi Tutto

perossisale

Vocabolario on line

perossisale s. m. [comp. di perossi- e sale]. – In chimica, sale di perossiacido, nel quale cioè fa parte dell’anione l’aggruppamento −O−O−. ... Leggi Tutto

persale

Vocabolario on line

persale s. m. [comp. di per-2 e sale]. – In chimica, sale nel quale l’elemento che forma l’anione si trova allo stato di valenza più elevato (come, per es., i permanganati, i perclorati, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anione
Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito). Si denomina anionotropia la trasformazione dovuta alla migrazione di un gruppo con...
aurocianuri
Cianuri doppi contenenti l’anione [Au(CN)2]–. L’a. di sodio, NaAu (CN)2, che si ottiene trattando l’oro polverizzato con una soluzione di cianuro di sodio in presenza di aria (➔ oro), è solubile. Quello di bario, Ba [Au(CN)2]2, forma cristalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali