• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Religioni [70]
Diritto [21]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Anatomia [6]
Fisica [6]

guaiolare

Vocabolario on line

guaiolare v. intr. [der. di guaio, nel sign. di «lamento»] (io guàiolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Gagnolare, guaire sommessamente, detto soprattutto del cane. 2. ant. Di persona, levare lamenti: [...] la puntura e ’l tormento fa guaiolare l’anime (Buti). ... Leggi Tutto

irresoluzióne

Vocabolario on line

irresoluzione irresoluzióne (o irrisoluzióne) s. f. [der. di irresoluto]. – Mancanza di risoluzione circa una decisione da prendere o una situazione da affrontare (è in genere sinon. di indecisione, [...] differisce da irresolutezza che indica piuttosto un aspetto abituale del carattere): la battaglia fu perduta per l’i. del comandante; le [anime] tue pari ... soggiacciono il più del tempo all’irresoluzione, così deliberando come operando (Leopardi). ... Leggi Tutto

eṡìlio

Vocabolario on line

esilio eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] : i dolori, onde il secolo atroce Fa de’ boni più tristo l’esiglio (Manzoni); valle d’e., la Terra. Con altro senso, eterno e., l’inferno, in quanto esclude per sempre le anime dal paradiso: la verace corte Che me rilega ne l’etterno essilio (Dante). ... Leggi Tutto

smagare

Vocabolario on line

smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] smagarsi (Tomasi di Lampedusa). ◆ Part. pass. smagato, anche come agg.: avvegna che li occhi miei confusi Fossero alquanto, e l’animo smagato (Dante), smarrito; Seco ha ’l meo core, e’ miei occhi smagati [= indeboliti] Rimasi son de la lor luce scuri ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] la s. al treno presidenziale; essere di s. a un gruppo di prigionieri; personale di s.; Ma dimmi ... chi son quelle Due anime che là ti fanno scorta (Dante). Con la s., sotto la s., con l’aiuto, sotto la guida: mettersi a studiare l’inglese sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quadriglióne

Vocabolario on line

quadriglione quadriglióne s. m. [der. di quadriglia, nel sign. generico di «gruppo di quattro»]. – Tipo di passamaneria di seta o altro filato a treccia, a sezione quadrangolare, con imbottitura di una [...] o quattro anime. ... Leggi Tutto

peccatóre

Vocabolario on line

peccatore peccatóre s. m. (f. -trice, non com. -tóra) [lat. tardo, eccles., peccator -ōris, der. di peccare «peccare»]. – Chi commette o ha commesso peccati, chi pecca abitualmente: Noi fummo tutti già [...] .), spesso gli errori commessi da altri vanno a danno di chi non li ha commessi; anche in funzione di agg.: le anime peccatrici; in tono scherz., un vecchio p., un p. impenitente, chi è dedito ai piaceri della vita, spec. amorosi; pubblica peccatrice ... Leggi Tutto

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] Che girando correva tanto ratta, Che d’ogne posa mi parea indegna (Dante: è il vessillo che guida la schiera delle anime vili, nel vestibolo infernale). Spesso fig.: lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto la i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pecorèlla

Vocabolario on line

pecorella pecorèlla s. f. [dim. di pecora]. – 1. a. Propriam., piccola pecora; in partic., lo stesso che pecora in senso proprio, con tono affettivo: le p. pascolano sul prato; Come le p. escon del chiuso [...] ); le p. del presepio. b. In senso fig., nel linguaggio eccles., il fedele rispetto all’autorità spirituale (cioè al pastore di anime): ecco qui un’altra p. affidata alle tue cure spirituali, caro don Gasparo (I. Nievo); p. smarrita, il peccatore da ... Leggi Tutto

insepólto

Vocabolario on line

insepolto insepólto (ant. insepulto) agg. [dal lat. insepultus, comp. di in-2 e sepultus, part. pass. di sepelire «seppellire»]. – Non sepolto, che non ha avuto ancora sepoltura: cadaveri i.; corpi i. [...] sul campo di battaglia; su ’l terreno ignudo Lacerato il lasciaro ed insepulto (T. Tasso). Anche sostantivato: secondo Virgilio le anime degli i. sono costrette a vagare nel vestibolo dell’Averno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
Anime
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
anime <ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali