camillerismo
s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] sulla letteratura (curato da Marcello Benfante) e sul cinema (Emiliano Morreale). Nel primo si esplorano «le due anime più autenticamente valide della narrativa meridionale», cioè «la realista» e «la fantastica». In questo quadro può far discutere ...
Leggi Tutto
annichilazionismo
s. m. [der. di annichilare, attrav. l’ingl. annihilationism]. – Concezione escatologica secondo cui le anime dei peccatori impenitenti sarebbero soggette alla distruzione totale o annichilazione. ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale [...] invero gli e.), o anche (nell’uso corrente) le anime consacrate a Dio; presso i Manichei, gli appartenenti a una agg.): manna e.; sena eletta. b. Eccellente, nobile, distinto: un’anima e.; sentimenti e.; maniere e. e signorili; vestir semplice, e. ( ...
Leggi Tutto
lemurie
lemùrie s. f. pl. [dal lat. Lemuria, der. di Lemŭres (v. lemure1)]. – Ciclo festivo romano dedicato ai lemuri; si celebrava nei giorni 9, 11, 13 di maggio e aveva lo scopo di placare le anime [...] vaganti dei defunti e tenerle lontane dalle case ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] , mentre un terzo «Caronte» figura tra le vittime. (Adige, 19 novembre 2005, p. 3, Attualità).
Uso antonomastico del nome proprio Caronte, personaggio che traghettava le anime dei defunti nel regno dei morti attraversando il fiume Acheronte. ...
Leggi Tutto
dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] , «già dire “i Diesse e i Dielle” rende bene l’idea del peso pari che devono avere le due principali anime dell’Ulivo…». (Barbara Jerkov, Repubblica, 29 gennaio 2001, p. 10, Politica) • L’opposizione continua a insistere sulla scarsa tenuta della ...
Leggi Tutto
purgatoriale
agg. [der. di purgatorio], letter. – Del purgatorio, che rievoca il purgatorio (o anche il Purgatorio dantesco): fuoco p. della lussuria (Pascoli); un paesaggio p., un’atmosfera p.; con [...] sign. partic., destinato al suffragio delle anime del purgatorio: non si comprano oramai le indulgenze, ... alla confessione e all’elemosine p., in questo secolo, ... ampiamente supplisce la sola milizia (Alfieri). ...
Leggi Tutto
disgelista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] sinistra. È la posta della battaglia che si combatte tra torinesi (di nascita o di formazione) riformisti e girotondini, integrati e apocalittici, disgelisti e rinfocolatori. (Aldo Cazzullo, Stampa, 18 ...
Leggi Tutto
forgiare
v. tr. e intr. [dal fr. forger, der. di forge «forgia»] (io fòrgio, ecc.). – 1. tr. Sinon. di fucinare: f. il metallo; f. un ferro di cavallo. Si usa anche, meno bene, in senso estens. per formare, [...] fabbricare, e in senso fig. per foggiare, plasmare: f. le coscienze, le anime, gli intelletti. 2. intr. (aus. avere) In zootecnia, si dice che un cavallo forgia quando, al passo e soprattutto al trotto, batte con i piedi di dietro sui corrispondenti ...
Leggi Tutto
formatrice
s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] delle anime, riunione delle varie parti, ecc.); a seconda del procedimento con cui si esegue il costipamento, si hanno f. a compressione, a scosse, a proiezione (dotate, queste ultime, di uno speciale utensile, detto lanciaterra o lanciasabbia); si ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...