regrettare
v. tr. [dal fr. regretter «rimpiangere»], ant. e raro. – Rimpiangere: alcune anime sensibili e filosofiche regrettarono persino l’antico stato selvaggio (Beccaria). ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] salì al cielo, siede alla destra di Dio padre), o anche l’assunzione della Madonna, sia per significare la sorte delle anime elette dopo la morte del corpo (con questo sign., anche s. in cielo, e spesso come sinon. eufemistico di morire, soprattutto ...
Leggi Tutto
infiorare
v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] : i prati s’infiorano di margherite; fig.: al bel giardino Che sotto i raggi di Cristo s’infiora (Dante), il trionfo delle anime beate nell’Empireo, su cui piovono i raggi di Cristo che le rendono gloriose. 2. Con particolare sign. poet., il rifl ...
Leggi Tutto
multanime
multànime agg. [dal lat. tardo multanĭmis, comp. di multi- e anĭma «anima, vita»], letter. – Che ha molte anime, cioè molte vite, o grande vitalità, che si presenta con molteplici e mutevoli [...] aspetti: una realtà, una gente m.; un poeta, un artista m.; meno com., che proviene da una pluralità di persone: in un sospiro m. di preci silenziose (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
soverchiare
(ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] forze soverchianti del nemico. ◆ Part. pass. soverchiato, con uso per lo più verbale, superato, vinto, sopraffatto: le [anime] tue pari, ... come soverchiate dalla grandezza delle proprie facoltà, ... soggiacciono il più del tempo all’irresoluzione ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] sua gloria avea salvo (Machiavelli); se ... da montano sasso Dare al vento precipiti le membra, Lor suadesse affanno (Leopardi); le anime veggono Lucifero scender p. dal cielo (F. De Sanctis). b. Per estens., di cosa che cade o di acqua che scende ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione [...] di congregazioni di eremiti osservanti la regola agostiniana, attende alla cura delle anime, all’apostolato missionario e all’educazione dei giovani. Anche in funzione di agg.: monaco eremitano. ...
Leggi Tutto
sinecura
s. f. [dalla locuz. lat. eccles. sine cura «senza cura (di anime)»]. – 1. ant. Beneficio ecclesiastico senza obbligo di uffizî e di cura spirituale di fedeli. 2. fig. Ufficio, occupazione di [...] scarso impegno e di poca fatica e responsabilità: l’incarico che gli hanno dato è una s.; l’insegnare, per lui, è una s., non lo impegna eccessivamente; la paga non si poteva dire principesca, ma in compenso ...
Leggi Tutto
educare
v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] , i buoi al giogo. 3. poet. Allevare, far crescere: estrano Il suol nativo, e di sua prole ignaro Le meste anime edùca (Leopardi); Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e vï0le (Foscolo). ◆ Part. pass. educato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] altrove, allontanare, deviare: t. qualcuno dal retto cammino; e avendo per soggetto la persona stessa che si volge altrove: Ahi anime ingannate e fatture empie, Che da sì fatto ben torcete i cuori (Dante); Torcendo ’l viso a’ preghi onesti e degni ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...