coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] senso quasi concreto, dirigere, guidare le c., avere cura delle c., avere funzione di guida spirituale, curare le anime. 3. estens. Consapevolezza e sensibilità di fronte a determinati fatti, problemi, esperienze di carattere non morale: avere, non ...
Leggi Tutto
deformatore
deformatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di deformare]. – Chi, o che, deforma: forze deformatrici di un corpo; fig.: vizio d. delle anime. ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] , in un locale di proprietà del Comune. Lo ha deciso Cesarino Monti, sindaco (e senatore) «ultraleghista» del paesino di cinquemila anime a 19 chilometri da Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera, 26 ottobre 2003, p. 47, Lombardia ...
Leggi Tutto
celebrare
v. tr. [dal lat. celebrare, propr. «frequentare, rendere frequentato», quindi «solennizzare, onorare, celebrare»; v. celebre] (io cèlebro, ecc.). – 1. Lodare, esaltare, glorificare, a voce [...] . 3. estens. a. Compiere secondo il rito una funzione religiosa: c. la messa, c. l’ufficio in suffragio delle anime dei defunti; c. il battesimo, amministrarlo; assol. celebrare, dir messa. b. Più genericam., compiere, riferito ad atti che abbiano ...
Leggi Tutto
cangiare
v. tr. e intr. [dal fr. changer, che è il lat. tardo cambiare] (io càngio, ecc.), letter. – 1. tr. Cambiare, mutare: Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Cangiar colore e dibattero i denti [...] (Dante); misero me! Chi ha cangiata mia dolcezza in tòsco? (Ariosto); travagliosa Era mia vita, ed è, né cangia stile (Leopardi). 2. Come intr. (aus. avere ed essere) e intr. pron., mutare, subire un cambiamento, ...
Leggi Tutto
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] vegetali essiccativi, come l’olio di lino, sostanze amidacee, melassi, derivati del catrame, argille e bentonite, cemento, resine artificiali, ecc.), usate per cementare le miscele di sabbia con le quali si modellano le anime per le forme di fusione. ...
Leggi Tutto
celestiale
agg. [der. di celeste1]. – 1. Del cielo, del paradiso, che scende dal cielo: ricchezze c.; dono c.; gioie c.; Da poppa stava il celestial nocchiero (Dante), l’angelo che accompagna le anime [...] al purgatorio. 2. Degno del cielo, sovrumano, ineffabile: le c. bellezze di madonna Lisetta (Boccaccio); voce c.; piacere celestiale. 3. estens. Ostentatamente ingenuo e innocente: con quell’aria c. riesce ...
Leggi Tutto
vanita
vanità s. f. [dal lat. vanĭtas -atis, der. di vanus «vano, vuoto»]. – 1. a. letter. Il fatto, la condizione di essere senza corpo, privo di consistenza materiale: Noi passavam su per l’ombre che [...] vano, cosa priva di reale valore; spec. al plur.: dire addio alle v. del mondo; rinunciare alle v. del secolo; Ahi anime ingannate e fatture empie, Che da sì fatto ben torcete i cuori, Drizzando in vanità le vostre tempie! (Dante); la fiera delle v ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] , acciò che lo vapore Mei si stingeva, mentre ch’era solo (Dante); in senso fig., lo stesso Dante chiama v. trionfanti le anime dei beati, che si presentano come lumi o fiamme, formanti il trionfo di Cristo: In sù vid’io così l’etera addorno Farsi e ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] o a quello regolare; b. amovibili, inamovibili; b. curati, non curati, secondo che abbiano o no annessa la cura d’anime; b. vacante, situazione in cui si trova un beneficio quando manchi il titolare dell’ufficio; conferire un b., da parte dell ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...