tempia
tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, [...] . di una ghirlanda di fiori; cingere le t. con una corona d’alloro. b. In senso fig., poet., la mente (o, secondo altri interpreti, gli occhi): Ahi anime ingannate ... Che da sì fatto ben torcete i cuori, Drizzando in vanità le vostre tempie (Dante). ...
Leggi Tutto
riprofondare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e profondare] (io riprofóndo, ecc.; come intr., aus. essere), letter. raro. – Profondare di nuovo; nel rifl.: [le anime] come inebriate da li odori, Riprofondavan [...] sé nel miro gurge (Dante) ...
Leggi Tutto
superno
supèrno agg. [dal lat. supernus, der. di super «sopra»], letter. – Superiore, che sta sopra, posto in alto: Se disïassimo esser più superne (Dante), riferito alle anime del cielo della Luna; [...] Nelle s. vedovili stanze Ritornò con le ancelle (Pindemonte). In partic., del cielo, celeste: la contemplazione delle cose s.; la luce, la patria, la vita s.; la volontà s., di Dio; Lei non trov’io: ma ...
Leggi Tutto
pervertire
v. tr. [dal lat. pervertĕre, propr. «sconvolgere, mettere sottosopra», comp. di per-1 e vertĕre «volgere»] (io pervèrto, ecc., raro pervertisco, pervertisci, ecc.; pass. rem. pervertii, ecc., [...] morale, sociale o psichica, determinare una deviazione, un mutamento in senso deteriore, guastare, corrompere: p. i cuori, le anime; p. la giustizia, i costumi, l’ordine sociale; p. il gusto; e come intr. pron., pervertirsi, guastarsi, corrompersi ...
Leggi Tutto
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] • Prius ha due anime: un sofisticato motore elettrico da 68 cv a emissioni zero, con batterie che si autoricaricano, ed un efficiente propulsore 1.5 a benzina da 78 cv. (Stampa, 14 maggio 2004, Alessandria, p. 57) • anche la palestra di Hong Kong che ...
Leggi Tutto
eccelso
eccèlso agg. e s. m. [dal lat. excelsus, part. pass. di excellĕre «eccellere», usato solo come agg.]. – Altissimo: monti e.; sopra gli alti palagi e sopra l’e. torri (Boccaccio); pur avendo per [...] le sue e. virtù; in e. grado; nobile, egregio: Spargendo a terra le sue spoglie e. (Petrarca); calamità solita di farsi incontro alle anime e. (Leopardi). Era anche titolo dato in Venezia al Consiglio dei Dieci. Come s. m., l’E., Dio; al plur., gli e ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] (Dante); 3a pers. plur.: quando furo in luogo che pottero vedere, la guardaro (Giamboni). Per il condiz.: di quest’anime stanche Non poterebbe farne posar una (Dante), Ma chi giammai potria Guarir tua mente illusa ...? (Parini), le polvi Che roder ...
Leggi Tutto
sciamano
s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo [...] propria comunità il ruolo di tramite con le entità soprannaturali come gli spiriti del cielo o degli inferi, le anime dei defunti, ecc., con le quali egli giunge a identificarsi attraverso la possessione acquisendo, grazie a ciò, eccezionali facoltà ...
Leggi Tutto
sciamanzia
sciamanzìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -manzìa]. – Metodo di divinazione che si esercita mediante la pretesa evocazione di anime di defunti e l’interpretazione dei loro messaggi dall’oltretomba. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] fede, una comunità di persone: essere, mettersi al s. della patria, della nazione, del paese, della comunità, della fede, delle anime, del pubblico, della clientela; consacrarsi al s. di Dio, entrare al s. di Dio, in un ordine o un istituto religioso ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...