• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Religioni [70]
Diritto [21]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Anatomia [6]
Fisica [6]

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] (v. beneficiale); u. maggiori e u. minori; u. curati e u. non curati, secondo che sia annessa o no la cura d’anime; u. secolari e u. religiosi o regolari, secondo che siano riservati a chierici secolari o a religiosi. 2. a. Il complesso del personale ... Leggi Tutto

nòcciolo

Vocabolario on line

nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] cosa che abbia forma, durezza, figura di nòcciolo, come grandine, sassi, ecc.: venivan giù certi nòccioli! Locuz. fig., essere due anime in un n., di due persone inseparabili e in assoluto accordo. 2. a. estens. Parte di congegno, di struttura, o d ... Leggi Tutto

S.O.S

Vocabolario on line

S.O.S. 〈èsse-ó-èsse〉 (o s.o.s.) [sigla scelta per la facile ricevibilità della sua codifica nell’alfabeto Morse (.. - - ..., cioè tre punti, tre linee, tre punti), poi reinterpretata come sigla della [...] locuz. ingl. Save Our Souls «salvate le nostre anime»]. – Segnale radiotelegrafico marittimo di soccorso, adottato internazionalmente dal 1908, usato anche come sost. masch.: lanciare, ricevere un s.o.s.; la nave ha raccolto l’s.o.s. dei naufraghi; ... Leggi Tutto

lapillo

Vocabolario on line

lapillo s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di [...] b. ant. Pietra preziosa; anche in senso fig., poet.: i cari e lucidi lapilli Ond’io vidi ingemmato il sesto lume (Dante), le anime beate del sesto cielo di Giove. 2. In vulcanologia, ciascuno dei frammenti di lava o di scorie, di dimensioni da 4 a 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] nel sign. fig. di conto: aveva parecchi conti in s. con la giustizia. d. Che si trova in uno stato d’incertezza, di attesa ansiosa: stare con l’animo s.; parla, non mi tenere in s.; Io era tra color che son sospesi (Dante), cioè nel Limbo, dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

penace

Vocabolario on line

penace (o pennace) agg. [der. di pena], ant. o letter., raro. – Che procura pena, tormento; detto soprattutto del fuoco dell’inferno: io ti dimando se tu se’ tra l’anime dannate nel fuoco pennace di [...] Ninferno (Boccaccio); penace vampa Ove si torce la perduta gente (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

galeòtto¹

Vocabolario on line

galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero [...] che guidava le anime al purgatorio. Più comunem., chi era condannato a prestare servizio come rematore sulle galee, incatenato al banco. 2. Condannato alla galera, nel sign. oggi in uso della parola; e per estens., furfante, brigante, persona di ... Leggi Tutto

lucèrna

Vocabolario on line

lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] sole (Surge ai mortali per diverse foci La l. del mondo); la grazia divina (Se la l. che ti mena in alto ...); le anime luminose dei beati (Vid’io in essa luce altre l.); anche per indicare gli occhi (cadde giuso, Non torcendo però le l. empie). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

recuperare

Vocabolario on line

recuperare (o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] ritorni in possesso di ciò ch’era stato perduto; soprattutto in senso fig.: con la sua predicazione recuperò molte anime a Dio; r. alla società (un tossicodipendente, un ex-detenuto, ecc.). 4. ant. Redimere, riscattare. Anche nel rifl., recuperarsi ... Leggi Tutto

sperare¹

Vocabolario on line

sperare1 sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, [...] i tuoi gusti; nell’uso letter., la cosa sperata può essere espressa anche da un semplice infinito: guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo (Dante); Da voi spero acquistar l’alta vittoria (Poliziano). Analogam., seguito dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
Anime
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
anime <ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali