sviare
svïare v. tr. [der. di via2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Uscire dalla via, dalla direzione giusta o normale; deviare, dirottare: s. un colpo; il forte vento ha sviato il tiro; di sottentrar [...] dalla retta via, corrompere, traviare: l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini); come intr. pron.: quel ragazzo si sta sviando. ◆ Part. pass. svïato, anche come ...
Leggi Tutto
sdegnare
v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque [...] gli argomenti umani, Sì che remo non vuol, né altro velo Che l’ali sue (Dante, a proposito dell’angelo nocchiero delle anime del purgatorio); anche seguito da un infinito retto dalla prep. di: fa tanto il superbo, ma non sdegna di ricorrere alle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] sua ripartizione secondo i caratteri sotto cui può essere studiata: sesso, età, stato civile, professione, ecc.; stati delle anime o dei comunicanti, antichi censimenti con finalità religiosa. e. Condizione o situazione il cui carattere, per lo più ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , bevanda che scioglie il c.; andare di c., defecare. d. fig. In araldica, la parte figurata di un’impresa (contrapp. ad anima, che ne è il motto). 3. Corpo mistico di Cristo, secondo la dottrina espressa nel Nuovo Testamento, è la Chiesa, fondata su ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte [...] civili: il m. di Cesare Battisti. 2. estens. Sofferenza, patimento grave, e spec. i tormenti a cui sono condannate le anime dell’inferno o del purgatorio: Francesca, i tuoi martìri A lagrimar mi fanno tristo e pio (Dante); o con riferimento alle pene ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] il movimento dei veicoli e dei pedoni nelle varie direzioni); d. l’orchestra o un concerto, i cori, le danze; d. le anime, le coscienze; d. l’opinione pubblica. ◆ Part. pres. dirigènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic., (v. la voce ...
Leggi Tutto
beatificare
v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. [...] 2. Rendere beato, colmare di beatitudine: la visione di Dio beatifica le anime del paradiso. ◆ Part. pres. beatificante, anche come agg., che rende o può rendere beato, in senso proprio e fig.: una visione beatificante. ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] 2006, p. 9, Verso le elezioni) • Toccherà oggi al sindaco [Walter] Veltroni trovare una sintesi fra le diverse anime della maggioranza capitolina divisa sull’istituzione a Roma del registro delle unioni civili. […] Tenendo conto dell’ennesimo attacco ...
Leggi Tutto
beatifico
beatìfico agg. [dal lat. tardo beatifĭcus; v. beatificare] (pl. m. -ci). – Che rende beato: la visione b. di Dio, goduta dalle anime sante in paradiso. ...
Leggi Tutto
beatitudine
beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso [...] del Sommo Bene: b. eterna, celeste, soprannaturale. b. estens. Felicità assoluta, stato di soddisfazione e di benessere, più o meno durevole, dello spirito: cercare la b. nella pace e nella contemplazione; ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...