ammirare
v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, [...] 2. a. Considerare con sentimento di approvazione e di stima le qualità straordinarie di una persona: a. l’eroismo, la forza d’animo, la pazienza di qualcuno; a. la virtù di Socrate, la rettitudine di Aristide, il valore di Cesare; o la persona stessa ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] filosofi greci come uno dei quattro elementi, cioè la materia divina e incorruttibile di cui sono formati gli astri e le anime, ha sempre occupato un posto fondamentale in quasi tutte le religioni del mondo. Nel linguaggio com. il termine è riferito ...
Leggi Tutto
lodo
lòdo s. m. [dal lat. mediev. laudum (con tutti e due i sign.), der. di laudare «lodare, approvare»]. – 1. ant. Lode: l’anime triste di coloro Che visser sanza ’nfamia e sanza lodo (Dante). 2. Nel [...] diritto processuale civile, decisione adottata da un collegio di arbitri riunitisi in conferenza personale per risolvere una controversia (v. arbitrato): dev’essere redatta per iscritto e diventa esecutiva, ...
Leggi Tutto
affannato
agg. [part. pass. di affannare]. – Ansimante, oppresso dall’affanno, ansante, trafelato: avere il respiro a.; eravamo tutti a. per il caldo e la salita; Calandrino tutto sudato, rosso e a. [...] si fece alla finestra (Boccaccio); anche d’animale: Ed era il suo caval molto a. (Berni). Fig., travagliato, tormentato: o anime affannate, Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante). ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] ai beati, in paradiso, nella vita celeste; nella Bibbia, in s. d’Abramo, nel luogo di riposo e di beatitudine delle anime degli eletti (cfr. Luca 16, 22, parabola del ricco epulone: «Factum est autem ut moreretur mendicus, et portaretur ab angelis in ...
Leggi Tutto
evocare
v. tr. [dal lat. evocare, propr. «chiamare fuori», comp. di e-1 e vocare «chiamare»] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). – 1. Chiamare, far apparire per virtù magica o medianica anime di morti o esseri [...] demoniaci, a scopo divinatorio: e. gli spiriti maligni dall’oltretomba; il medium voleva e. l’anima di Napoleone. Con riferimento all’antichità classica, e. una divinità, invitarla a trasferirsi dalla sede abituale in una sede nuova, con promessa di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] formulata, e, per estens., tesi, dottrina (spec. se espressa in forma sentenziosa): di dubitar ti dà cagione Parer tornarsi l’anime a le stelle, Secondo la sentenza di Platone (Dante). 2. a. Nella scolastica medievale, la parola indicava, oltre che l ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando iguali (Dante); anche, genericam., posto: o anime crudeli Tanto che data v’è l’ultima p. (Dante), con riferimento alla regione più profonda dell’inferno. Talvolta, luogo in cui si abita, dimora, nelle ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] : E io, temendo no ’l più star crucciasse Lui che di poco star m’aveva ’mmonito, Torna’mi in dietro de l’anime lasse (Dante); l’uomo né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (Ariosto); nell’infinito sostantivato: Qual negligenza ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] Repubblica, 1° dicembre 2006, p. 28, Politica) • Ma cos’è la base della Sinistra democratica? E quante sono le sue anime politiche e sociali? Stanno cercando di capirlo gli stessi promotori del movimento. C’è una componente popolare, quella parte del ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...