paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] la beatitudine dei giusti nella visione immediata di Dio, e con questo sign. ricorre anche in locuzioni dell’uso com. e fam.: le anime, gli spiriti, i beati, gli angeli del p.; la beatitudine del p.; pop., è andato in p., di chi è morto in stato ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] , nel quale viene stivata la terra di una formatura e che è destinato a sostenere la formatura stessa e le eventuali anime che la completano. e. Staffe montapali, i ramponi con cui gli addetti alla manutenzione delle linee elettriche salgono sui pali ...
Leggi Tutto
trasmigrazione
trasmigrazióne s. f. [dal lat. tardo transmigratio -onis]. – Il trasmigrare: le t. dei popoli germanici nel medioevo; t. delle anime, lo stesso che metempsicosi (v. anche reincarnazione). ...
Leggi Tutto
fioccare
v. intr. [der. di fiocco1] (io fiòcco, tu fiòcchi, ecc.; aus. essere). – 1. Cadere a fiocchi, detto propr. della neve: più che neve bianca Che senza venti in un bel colle fiocchi (Petrarca); [...] , quando fiocca. Per estens.: In sù vid’io così l’etera addorno Farsi e fioccar di vapor trïunfanti (Dante), le anime dei beati salivano in gran numero simili a fiocchi di neve che scendono. 2. fig. Venire, capitare, susseguirsi in gran quantità ...
Leggi Tutto
cordatura
s. f. [der. di corda]. – Operazione di fabbricazione di una corda, metallica o non metallica. Anche, la riunione, mediante avvolgimento a elica, delle anime dei cavi elettrici. ...
Leggi Tutto
sempiterno
sempitèrno agg. e s. m. [dal lat. sempiternus, der. di semper «sempre» foggiato secondo aeternus «eterno»]. – 1. agg., letter. Che non ha mai avuto principio né mai avrà fine; che è sempre [...] esistito e sempre esisterà; eterno: Dio è s. e onnipossente; o che non avrà fine: di quelle s. rose [anime di beati] Volgìensi circa noi le due ghirlande (Dante). Per estens., in tono enfatico o iperb., perenne, continuo: O li condanni a s. pianto ( ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] di malizia: Mille cose sai tu [o Luna], mille discopri, Che son celate al semplice pastore (Leopardi); un uomo s., di animo s.; è gente molto s., e ti ci troverai bene. Indica però anche ingenuità, inesperienza (una ragazza di campagna s. e rozza ...
Leggi Tutto
intronare
v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser [...] vorrebber sorde (Dante); il frastuono, il fermento continuo della città m’intronavano (Pirandello); i. gli orecchi, la testa, il cervello; il fragore dello scoppio m’intronò tutto; smettete di gridare ...
Leggi Tutto
ignavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ignavus, comp. di in-2 e gnavus, forma ant. di navus «attivo, diligente»]. – Pigro, indolente nell’operare per mancanza di volontà attiva e di forza spirituale; [...] codardo. Come sost.: è un i., sono degli i.; in partic., gli i., nome con cui sono designate dai commentatori della Divina Commedia «l’anime triste di coloro Che visser sanza infamia e sanza lodo», che Dante colloca nel vestibolo dell’inferno. ...
Leggi Tutto
sussistenza
sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] quella viva luce ... il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove s. (Dante), nei nove cori angelici; e alle anime dei beati: Parvemi lì novelle sussistenze Cominciare a vedere (Dante). Nell’uso moderno, limitato al linguaggio burocr. o comunque ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...