frui
– Verbo lat. («godere») usato da Dante (Par. XIX, 2) con valore di sostantivo: La bella image che nel dolce frui Liete facevan l’anime conserte. ...
Leggi Tutto
monopsichismo
s. m. [comp. di mono- e psiche1, col suff. -ismo]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina che consideri le anime individuali quali determinazioni o modificazioni di un’unica anima universale. ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] due potestà (detta anche potestà di governo) che ha la Chiesa per raggiungere il suo fine essenziale consistente nella salute delle anime (l’altra è la cosiddetta potestà d’ordine, cioè il potere di amministrare i sacramenti); si distingue in g. di ...
Leggi Tutto
ma-anchista
(ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa [...] elettorali seguendo il solito stile “ma anchista”», concorda nella stessa coalizione Loredana De Petris, che si chiede quale delle due anime opposte del Pd prevarrà: i radicali o i Teodem? (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi ...
Leggi Tutto
oblio
oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa [...] Tutte cose l’obblio nella sua notte (Foscolo); Un oblio lene de la faticosa Vita, un pensoso sospirar quïete, ... L’anime invade (Carducci); lungo, profondo o.; persone, cose destinate o condannate all’o.; mettere, porre, lasciare in o.; coprire d’o ...
Leggi Tutto
reprobo
rèprobo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus, der. di probus «retto, onesto»]. – Degno del castigo di Dio, condannato da Dio (spesso contrapp. a eletto): spiriti r., anime [...] r., e come sost., i r. dell’Inferno e gli eletti del Paradiso. Con sign. e uso più generico, che si è macchiato di gravi colpe, scellerato, malvagio; per lo più sostantivato: è un r.; conduce una vita ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel [...] terzo epiciclo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] della voragine dell’inferno, fuggita dal contatto con Lucifero cacciato dal cielo, si alza dalle acque dell’oceano e sulle cui cornici le anime purganti compiono la loro purificazione. Come sinon. di monte, è d’uso più pop. e porta con sé un’idea di ...
Leggi Tutto
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le [...] anime della sinistra (ma non il pubblico, accorso compatto), fino a innescare un tumultuoso dibattito tra «mucciniani» e «morettiani» la cui posta in gioco era la legittimità di una certa leggerezza di sguardo sulla condizione dei trentenni, quanto ...
Leggi Tutto
scelleratezza
scelleratézza (ant. sceleratézza) s. f. [der. di scellerato]. – L’essere e il comportarsi da scellerato, empietà, disposizione al delitto e a fare il male a danno di altri: un tiranno odiato [...] per la sua sc.; se potessi leggere nelle anime loro,... chi sa ch’io non fossi costretto a confessare non esservi alcuna scelleratezza in loro (Pellico). In senso concr., atto scellerato, azione malvagia, empia: commettere ogni sorta di scelleratezze ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...