uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] , mettersi in fila per uno, in fila indiana. Nell’uso letter., in una, a una (o in uno, a uno), insieme: Venimmo ove quell’anime ad una Gridaro a noi (Dante); non potranno pur le nostre genti, E le perse e le turche unite in lega, Così potente armata ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] La Ganga recentemente entrato nelle file della Margherita, torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ...
Leggi Tutto
somasco
agg. e s. m. [dal nome della località di Somasca di Vercurago, in prov. di Lecco] (pl. m. -chi). – Appartenente o relativo all’ordine religioso dei Somaschi, fondato da s. Girolamo Emiliani a [...] Somasca nel 1534, i cui membri si dedicano all’assistenza degli orfani, alla cura delle anime nelle parrocchie e all’educazione dei giovani nei collegi. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] Similemente il mal seme d’Adamo Gittansi di quel lito ad una ad una (Dante); qui il mal s. d’Adamo sono le anime dannate, ma l’espressione è talora rivolta proverbialmente a indicare in genere la stirpe umana. 3. estens. a. Sinon. dotto o, in alcuni ...
Leggi Tutto
mantica
màntica s. f. [dal gr. μαντική (τέχνη), der. di μάντις «indovino»]. – Arte della divinazione, nel mondo antico. Come termine filosofico (già presente in Platone per esprimere una capacità «divinatrice» [...] propria delle anime più elevate e superiore alla stessa facoltà razionale), fu adoperato soprattutto dagli stoici, che, concependo tutto l’accadere come preordinato da una divina provvidenza, consideravano il futuro come prevedibile in certa misura ( ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] morte, variamente concepito secondo le varie religioni e credenze; g. universale (o, anche in questo senso, g. finale), di tutte le anime alla fine del mondo; nell’uno e nell’altro sign. anche, per antonomasia, semplicem. il g., spec. nella locuz. il ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] idee; in partic., indurre alla conversione religiosa: c. qualcuno al cristianesimo, all’islamismo, al buddismo; c. le anime, gli infedeli, i peccatori. Frequente nel rifl., mutare fede, opinioni, ecc.: convertirsi al protestantesimo; convertirsi a ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] 2. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo per effettuare una conversione (anche come agg., apparecchio convertitore). In partic.: a. In chimica, apparecchio ove avvengono reazioni di conversione o anche ...
Leggi Tutto
dannato
agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] , per indicare eccesso in cosa che rechi fastidio e sim.: un freddo, un caldo d., ecc. 2. s. m. (f. -a) Anima condannata all’inferno: le pene dei dannati. In similitudini: bestemmiare come un d.; lavorare giorno e notte come un d.; gridare, soffrire ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] generalm. di legno, avente un bordo, rinforzato con profilato metallico, col profilo uguale alla linea generatrice della superficie di rotazione delle formature e delle anime che essa è destinata a generare senza l’ausilio di modello o di cassa d ...
Leggi Tutto
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
<ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...