• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Cinema [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

animazione

Sinonimi e Contrari (2003)

animazione /anima'tsjone/ s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare]. - 1. [l'opera, l'attività di animare]. 2. (fig.) a. [stato d'animo vivacemente espressivo nel parlare, nel muoversi e sim.] ≈ [...] accaloramento, ardore, brio, calore, eccitazione, effervescenza, enfasi, fervore, vivacità. ↔ calma, flemma, freddezza, pacatezza, tranquillità. b. [frequente passaggio di persone in un luogo] ≈ affollamento, ... Leggi Tutto

cartone

Sinonimi e Contrari (2003)

cartone /kar'tone/ s. m. [accr. di carta; nel sign. 2 calco dall'ingl. (animated) cartoon]. - 1. [carta molto consistente, usata per fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.] ▲ Locuz. prep.: fig., [...] di cartone ≈ debole, fiacco, finto. 2. [film di animazione, anche nell'espressione cartone animato] ≈ cartoon, disegno animato. 3. a. [involucro di cartone] ≈ imballaggio, scatolone. b. [quantità, spec. di prodotti alimentari, contenuta in un cartone ... Leggi Tutto

cartoon

Sinonimi e Contrari (2003)

cartoon /kɑ:'tu:n/, it. /kar'tun/ s. ingl. (propr. "disegno, vignetta"), usato in ital. al masch. - (massm.) [film di animazione] ≈ [→ CARTONE (2)]. ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (fam.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe ... Leggi Tutto

vivace

Sinonimi e Contrari (2003)

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente [...] , grigio, insipido, noioso, plumbeo, scialbo, spento. d. [che è caratterizzato da viva animazione e tensione: un v. dibattito] ≈ acceso, concitato, serrato, vivo. ↑ animoso, aspro, polemico. ↔ calmo, pacato, tranquillo. 3. a. [che ha una luminosità ... Leggi Tutto

vivacità

Sinonimi e Contrari (2003)

vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax "vivace"]. - 1. a. [di persona, l'essere dinamico, esuberante e sim.] ≈ attivismo, dinamicità, esuberanza, vitalismo, vitalità, vivezza. ‖ forza, [...] , grigiore, insipidezza, noiosità, scialbezza. d. [di dibattito, confronto, ecc., l'essere acceso, concitato e sim.] ≈ animazione, concitazione, vivezza. ↑ animosità, asprezza, polemicità. ↔ calma, pacatezza, tranquillità. 2. a. [di luce, l'essere ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] energico e anche violento] ≈ a forza, con le buone o con le cattive, energicamente. ↑ violentemente. e. [che è caratterizzato da animazione e tensione] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. d)]. 4. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. a ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] , fiacco, inattivo. ↔ attivo, esuberante, vispo, vitale, vivace. c. [di cosa, privo di vita, di animazione: un quartiere m.] ≈ spento. ↔ animato, vitale, vivace, vivo. ● Espressioni: punto morto → □. d. [di capitale, denaro e sim., non investito ... Leggi Tutto

mosso

Sinonimi e Contrari (2003)

mosso /'mɔs:o/ agg. [part. pass. di muovere]. - 1. a. [di mare e sim., percorso da forti movimenti ondosi] ≈ ondoso. ↑ agitato, burrascoso, grosso. ↓ increspato. ↔ calmo, tranquillo. b. (estens.) [di capelli, [...] conformazione: un paesaggio m.] ≈ multiforme, vario. ↔ monotono, piatto, uniforme. b. (fig.) [pieno di vivacità, di animazione: stile m. ed efficace] ≈ animato, brillante, brioso, vivace. ↔ grigio, monotono, (fam.) moscio, piatto, scialbo, uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

movimento

Sinonimi e Contrari (2003)

movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] [assol., solo al sing., il muoversi intenso di veicoli e persone: c'era molto m. nelle vie del centro] ≈ andirivieni, animazione, circolazione, traffico, viavai. b. (milit.) [il trasferire militari da un luogo ad un altro: m. di truppe] ≈ spostamento ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
animazione
In pedagogia, complesso delle attività integrative, rispetto al normale curricolo scolastico, che sono state introdotte nella scuola elementare e media per migliorare la formazione dell’allievo, soprattutto nell’area dei linguaggi e della comunicazione,...
Animazione
Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, come nell’a. sperimentale, linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali