wet market
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] , spesso noti anche come wet market. Mercati come quello di Wuhan e altri dove vengono venduti, tra le tante cose, anche animali vivi o morti, dai cani a rettili di grandi dimensioni, dai gatti sino ai pangolini o ai pipistrelli, con questi ultimi ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] ibernazione per porre il paziente in uno stato che viene definito di «torpore sintetico», in quanto simile al letargo degli animali. Durante, assieme il proprio team di scienziati, ha infatti scoperto che quando il corpo entra in uno stato di torpore ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di animale2] (pl. m. -i). – 1. Chi dipinge o scolpisce figure di animali; anche in funzione appositiva: pittore animalista. 2. Chi si impegna nella difesa degli animali da ogni forma di [...] maltrattamento da parte degli esseri umani. Anche come agg.: movimento, manifestazione animalista. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] religiosi o loro diramazioni: la f. dei francescani, dei benedettini; i fondatori delle quattro celebri f. mendicanti (P. S. Pallavicino). Analogam., di animali e piante: ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, come è ben noto, non solo gli esseri umani, ma anche gli animali: in tal caso, l’amore è il comportamento che li porta ad accoppiarsi e a riprodursi (la stagione degli amori). 8. Infine, in ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali e delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibri, e in quanto patrimonio da conservare ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] 2. MAPPA Lo stesso verbo, con un significato analogo, si può usare anche quando l’oggetto dell’allevamento sono gli animali, allevati da altri animali o da uomini (la cagna allevava con cura materna i suoi cuccioli; a. polli, conigli), e perfino in ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] l’anatomia, l’embriologia, la genetica, la biochimica ecc. Ha come oggetto di indagine, oltre ai diversi tipi di organismi animali e vegetali, anche la loro composizione, il loro sviluppo, la loro evoluzione nel tempo, l’ereditarietà dei caratteri (b ...
Leggi Tutto
caccia
1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] c.; riserva, zona di c.; licenza di c.; fucile, cane da c.). 2. Il termine indica anche l’appostamento e la cattura di un animale da parte di un altro (il gatto dà la c. al topo). 3. In senso più esteso, invece, la parola caccia indica l’inseguimento ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] sode, fresche; carni bianchissime). 2. MAPPA Un altro significato della parola è relativo all’alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali (in alcune religioni è proibita la c. di maiale; non mi piace la c. di manzo; preferisco la c. di ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...