vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] per mangiare (prov.); chi muore giace, chi vive si dà pace (prov.); essere stanco di v., non avere più voglia di v.; e di animali: è un cane ormai vecchio, e gli resta poco da vivere. a. Con precisazioni relative all’ambiente in cui la vita si svolge ...
Leggi Tutto
senzienza
s. f. L'essere senziente, con particolare riferimento agli animali, considerati come esseri dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani. ♦ [...] Economia Diritto, 2013, pp. 270, p. 137) • Prima di impegnarsi nella ricerca del perché di alcuni comportamenti animali, è essenziale prendere coscienza della "senzienza" di questi ultimi. Il riconoscimento di esseri senzienti, prima di essere uno ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] (Dante). Volendo distinguere: a. ragionevole, l’uomo; a. bruti o irrazionali, le bestie. 2. a. Nell’uso corrente, per animali s’intendono le bestie: a. domestici, a. selvatici, a. da cortile (conigli, polli, tacchini, ecc.); a. da macello, quelli ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] 3. In alcune locuz., il prodotto del concepimento nell’uomo e negli animali, quindi figlio, prole: benedetto il f. del seno tuo (nell’Ave agricoli e delle miniere, la legna, i parti degli animali); f. civili, quelli che si ritraggono dalla cosa in ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] ovile per le pecore, di porcile per i suini, ecc., anche se, quando si tratta di un ambiente singolo, e per uno o pochi animali, si dice spesso stalla anche per cavalli, asini e muli, pecore e capre, maiali). La s. per bovini è distinta in s. fissa ...
Leggi Tutto
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] ittiologia, entomologia, ecc., a seconda che studi i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibî, i pesci, gli insetti, ecc.). 2. Di animali, destinato agli animali: giardino z., parco z., aree attrezzate in cui sono tenuti, ed esposti al pubblico ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] nel suo complesso: i Greci, gli Eschimesi, i Toscani); e dei n. comuni, che si riferiscono a intere classi di persone, animali, o cose. I nomi proprî di persona e i nomi proprî di luogo si dicono anche, in linguistica, rispettivam. antroponimi e ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] : i g. e i magri; scherz., g. come un tordo, come una quaglia, come un beccafico; spreg., g. come un porco; di animali: pollo, maiale, vitello g.; le sette vacche g. e le sette vacche magre (v. vacca, n. 1); avendo ... una gru ammazzata, trovandola ...
Leggi Tutto
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] curo altro ben né bramo altr’e. (Petrarca). b. Nell’uso com. attuale, animaletti o pezzetti di carne o di altri organi animali, sostanze diverse o anche oggetti luccicanti, che si mettono all’amo per attirare e prendere i pesci. In senso più largo ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] coltivate al fine di renderne la produzione maggiore per quantità e migliore per qualità (sinon. di genetica agraria). 2. L’insieme di animali che si allevano, e anche l’impianto a ciò destinato: avere un a. di polli, di conigli; un a. di cincillà ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...