• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Zoologia [492]
Biologia [414]
Medicina [337]
Botanica [200]
Industria [197]
Storia [160]
Chimica [159]
Agricoltura caccia e pesca [119]
Veterinaria [109]
Arti visive [104]

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] in salute; tossendo l’a. a ogni passo: una tosse fioca che non si udiva quasi più (Verga); anche con riferimento ad animali, meno spesso a organismi vegetali: L’a. d’ogne bruto e de le piante (Dante). In frasi enfatiche equivale a «tutto»: cavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

animalésco

Vocabolario on line

animalesco animalésco agg. [der. di animale2] (pl. m. -chi). – Proprio di un animale, degno degli animali, in senso spreg.: viso a.; gusti, istinti, appetiti a.; comportarsi in modo a.; fare una vita [...] a.; la gioia a. dell’affamato (De Amicis). ◆ Avv. animalescaménte, nel modo proprio degli animali: muoversi, mangiare, comportarsi animalescamente. ... Leggi Tutto

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] si rapprendono in masse più o meno dure a frattura concoide: le g. animali, prodotti di idrolisi del collageno, costituente proteico della pelle e delle ossa degli animali, vengono preparate industrialmente con varî metodi dalle ossa sgrassate (g. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] dimensioni e il tipo, sono diversi in relazione ai diversi usi. a. R. da caccia, rete o complesso di reti per catturare animali selvatici varî: r. fisse e vaganti, r. orizzontali e verticali. R. da pesca, attrezzatura per la cattura di pesci e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fàuci

Vocabolario on line

fauci fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle [...] palatini e dal palato molle, il quale mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe. Nell’uso com., si dice soprattutto di animali feroci: le f. di un leone; riferito a persona, è per lo più scherz.: spalancare le f. in un lungo sbadiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] s. tra gli spettatori; la s. delle torri gemelle a New York; la s. degli innocenti (v. innocente, n. 3 a); analogam., di animali: la s. della selvaggina operata dai cacciatori di frodo; è piombato con l’auto sul gregge e ne ha fatto strage. In partic ... Leggi Tutto

arménto

Vocabolario on line

armento arménto s. m. [dal lat. armentum]. – Branco di grossi animali domestici: un a. di buoi, di cavalli, di giovenchi; Odi greggi belar, muggire armenti (Leopardi). Per estens., non com., branco di [...] animali in genere; poet., di pesci: Dorme il marino a. e l’onda gela (Marino). ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] visibilità, spec. nella caccia ai palmipedi; t. di coda è quello sparato nelle parti posteriori dell’animale che fugge, al contrario t. di punta si riferisce ad animale che procede verso il tiratore; il t. di impostatura o di stoccata è quello che si ... Leggi Tutto

pasto²

Vocabolario on line

pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] a medicine: un cucchiaio, un’ora prima (o dopo) i p.; due compresse durante i p. principali. b. Analogam., cibo o mangime di animali: questa bestia [la lupa] ... ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo ’l pasto ha più ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] . e in formule relative alla compravendita del bestiame, con riferimento ad animali: certificato di s., rilasciato dal veterinario per attestare l’assenza, in animali vivi o nella carne macellata, di malattie o difetti igienici potenzialmente dannosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 295
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali