• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

micropsichìa

Vocabolario on line

micropsichia micropsichìa s. f. [dal gr. μικροψυχία, comp. di μικρο- «micro-» e ψυχή «anima»]. – Nel linguaggio filos., termine adoperato da Aristotele per indicare la svalutazione di sé stessi. ... Leggi Tutto

agguerrire

Vocabolario on line

agguerrire v. tr. [der. di guerra] (io agguerrisco, tu agguerrisci, ecc.). – Temprare alle fatiche e ai pericoli della guerra; estens., rendere forte contro eventuali offese, rendere atto a sostenere [...] determinate fatiche: a. l’animo alle lotte della vita; le sofferenze agguerriscono lo spirito. Nel rifl., farsi forte, fortificarsi: l’anima ... sentendo e meditando s’agguerrisce a viver libera (Foscolo). ◆ Part. pass. agguerrito, anche come agg., ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] eventi del mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo, rinunciando quindi alla spiritualità e all’immortalità dell’anima, all’intervento provvidenzialistico divino e comunque a ogni finalismo: si parla quindi di m. atomistico con ... Leggi Tutto

immaterialità

Vocabolario on line

immaterialita immaterialità s. f. [der. di immateriale]. – Condizione di ciò che è immateriale: l’i. dell’anima. ... Leggi Tutto

psicopòmpo

Vocabolario on line

psicopompo psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), [...] designante la loro funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti (v. anche psicagogo). ... Leggi Tutto

materialiżżare

Vocabolario on line

materializzare materialiżżare v. tr. [dal fr. matérialiser, der. di matériel «materiale»]. – 1. a. Rendere materiale, concreto, sensibile, conferire cioè (a un ente spirituale o ideale) natura e qualità [...] , nelle favole e nella letteratura fantastica, nella parapsicologia), da parte di entità soprannaturali o trascendenti: poteva l’anima d’un trapassato tornare per un istante a «materializzarsi», a venire a stringergli la mano? (Pirandello). Per ... Leggi Tutto

preanimismo

Vocabolario on line

preanimismo s. m. [comp. di pre- e animismo]. – Termine con il quale i seguaci dell’evoluzionismo indicavano lo stadio di sviluppo della cultura anteriore al manifestarsi del concetto di anima e quindi [...] della religione stessa, e in partic. quella fase evolutiva in cui l’uomo non arriverebbe ancora nemmeno a un grado di rudimentale personalizzazione delle forze soprannaturali, avvertendo solo l’azione ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] . e fig., far scomparire, lavare: Se tosto grazia resolva le schiume Di vostra coscïenza (Dante), lavi le impurità della vostra anima, i vostri peccati. Più com., sempre in usi letter. o elevati, l’intr. pron. risolversi, sciogliersi, trasformarsi in ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] se’ d’ogni scïenza e virtù vaso? (Pulci); Colui che fu de tutti i vizii il vaso, Rispose ... (Ariosto); v. d’elezione, anima eletta, e in partic. epiteto di san Paolo (v. vas electionis). 3. Nella costruzione navale, ciascuno dei due robusti travi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

delìzia

Vocabolario on line

delizia delìzia s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre «dilettare»]. – Intenso piacere, squisito godimento dei sensi o dello spirito: provare una grande delizia. Più spesso riferito a ciò che [...] e profumata che era una d.; anche di persona: quel bambino è la d. dei suoi genitori; e come vocativo affettuoso: d. dell’anima mia. Spesso iron.: strillava che era una d.; piove che è una d.; che d. sentire le sue prediche! Con senso più concr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali