• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Religioni [79]
Storia [61]
Industria [50]
Militaria [48]
Medicina [41]
Arti visive [29]
Diritto [28]
Botanica [25]
Architettura e urbanistica [23]
Fisica [22]

costì

Vocabolario on line

costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non [...] differisce, anche per l’uso, da costà, ma indica luogo più vicino, sicché, parlando a due persone, s’adopera costì per la più vicina, costà per la più lontana. Come rafforzativo di codesto o cotesto: dammi ... Leggi Tutto

benedétto

Vocabolario on line

benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] de’ tuoi miti altari Le b. soglie? (Manzoni). E ricordando con rispetto un defunto: la memoria b. di sua madre; quell’anima benedetta. 3. Col verbo essere, spesso sottinteso, è espressione di lode, di esaltazione, di ringraziamento: Dio sia b.; b. il ... Leggi Tutto

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] di cogliere e assaporare gli aspetti lieti e gradevoli della vita: essere, sentirsi i.; un uomo, una donna i. (e analogam., anima, cuore, spirito i.); bambino i., triste e taciturno, o solo e abbandonato; madre, padre i., per es., per la perdita di ... Leggi Tutto

immacolatézza

Vocabolario on line

immacolatezza immacolatézza s. f. [der. di immacolato]. – L’essere immacolato, in senso proprio (per es., l’i. di un nevaio), e più spesso, spec. nel linguaggio letter., nel senso fig. di innocenza, [...] purezza morale: il vilipendio ... non ha appannato l’i. della mia anima (Papini). ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] e ottenute con metodologie rigorose, secondo criterî proprî delle diverse epoche storiche: la sc. è ultima perfezione de la nostra anima (Dante); l’amore per la sc.; il lume, i lumi della sc.; spezzare il pane della sc., fig. insegnare; uomo ... Leggi Tutto

psicologìa

Vocabolario on line

psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] , scimpanzè, ecc.) raffrontato con quello umano. 2. Per estens., la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di psicologia. 3. Il ... Leggi Tutto

equàbile

Vocabolario on line

equabile equàbile agg. [dal lat. aequabĭlis, der. di aequare «rendere uguale»]. – 1. letter. Uniforme, che si distribuisce ugualmente, costantemente equilibrato: moto e., moto uniforme; stile e., piano, [...] uguale; un’anima in calma non corre agli estremi, sta e. nel suo centro (Foscolo). 2. In musica, temperamento e., quello che, partendo da una modificazione degli intervalli di quinta e parificando quindi gli intervalli di semitono, produce scale a 12 ... Leggi Tutto

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] per indicare sia gravi tormenti fisici o morali, sia violenti turbamenti atmosferici, o gran chiasso e confusione: l’i. di un’anima, in quanto travagliata da passioni; soffrire pene d’i., o le pene dell’i.; che temporale!, s’era proprio scatenato l ... Leggi Tutto

ti²

Vocabolario on line

ti2 ti2 pron. pers. [lat. tē, tĭbĭ, rispettivam. accus. e dat. del pron. tu]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. tu, sia come compl. ogg. (ti ho visto = ho visto te), sia [...] tengo che io non ti ficco le mani negli occhi e traggogliti» (Boccaccio). 2. Analoghi a quelli di mi sono gli usi particolari con valore di rafforzativo: che ti credevi?; che ti pensavi?; o anima lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa (Dante). ... Leggi Tutto

lungo²

Vocabolario on line

lungo2 lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] secondo caso ha spesso senso affine a durante, con valore più o meno esplicitamente temporale: l. tutta la strada non incontrò anima viva; abbiamo fatto amicizia l. il viaggio. Con valore nettamente temporale: l. il corso dei secoli; l. tutto il sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 75
Enciclopedia
L'anima
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali