grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] , di piede e di testa, i singoli caratteri (esclusi quelli lineari, cioè a bastone). 2. a. Buona disposizione dell’animo verso altri, favore, benevolenza, amicizia: prendere in grazia, ricevere nella propria g. qualcuno, accordargli il proprio favore ...
Leggi Tutto
passionato
agg. [der. di passione]. – 1. a. non com. Influenzato da una passione, che soggiace a una passione: l’anima, più p., più si unisce a la parte concupiscibile e più abbandona la ragione (Dante); [...] a passione nel senso di «patimento, martirio»). ◆ Avv. passionataménte, con passione, con animo appassionato, con tono di passione, o con animo ispirato da passione, privo quindi di obiettività e serenità: amare, guardare passionatamente; sperare ...
Leggi Tutto
faticoso
faticóso agg. [der. di fatica]. – 1. Che dà, che richiede fatica: lavoro, studio f.; occupazione f.; una f. salita; una giornata f.; man veloce Che percorrea la f. tela (Leopardi); era andata [...] f. intorno (T. Tasso); affaticato: Disteso in terra f. e lasso (Sannazzaro); travagliato: in terra Offre alla f. anima umana un cielo (D’Annunzio). ◆ Dim. faticosétto. ◆ Avv. faticosaménte, con fatica, con notevole, ed evidente, sforzo, e anche ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] giornale o periodico con notizie politiche, letterarie, ecc.: le g., anima e vita Dell’universo, e di savere a questa Ed alle età venture unica fonte! (Leopardi). La parola, viva con questo sign. per tutto il sec. 18°, e oggi sostituita quasi ...
Leggi Tutto
impercio
imperciò cong. [da perciò, col pref. in-1 in funzione rafforzativa], ant. – Perciò (con valore consequenziale, conclusivo): i. celestiale anima discese in noi (Dante). ...
Leggi Tutto
scolpitamente
scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare [...] in ginocchio, dolcemente, scolpitamente, per imprimerle nella memoria e nel cuore di Liana (Ed. Calandra); in modo evidente, inequivocabile: di spiriti e di volto scolpitamente italici (Gioberti) ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] avampi (Petrarca); Se a ciascun l’interno affanno Si leggesse in fronte scritto (Metastasio). Similmente, l. nel cuore, nell’anima, nella coscienza di qualcuno, scoprire i suoi sentimenti riposti; l. il pensiero (v. lettura, n. 2 c). e. Interpretare ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ); E poi, tornata, con le figlie prese Pei greppi (Pascoli). 7. Ricevere, assumere in sé, nel proprio corpo o nella propria anima, cosa che era all’esterno. Quindi: a. Mangiare, bere, ingerire, ingoiare: p. un po’ di frutta, un caffè, un dito di ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] ); spesso facendo velo o essendo altrimenti d’ostacolo: la nebbia dell’ignoranza che c’ingombra gli occhi, l’intelletto; L’anima tua è da viltade offesa; La qual molte fiate l’omo ingombra (Dante); obblivïone ingombra I tuoi pensieri, e gli avviluppa ...
Leggi Tutto
animato
agg. [part. pass. di animare]. – 1. Dotato di anima, di vita, di movimento: gli esseri a.; anche con sign. più particolari: bastone a., contenente nella cavità interna una lama acuminata, come [...] . Pieno di vita, di movimento, vivace, infervorato: strada poco a.; danze a.; parlava con volto a.; una conversazione molto animata. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione vivace e, di solito, in movimento rapido. 3. Mosso, incitato: m’è ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...