calibratoio
calibratóio s. m. [der. di calibrare]. – 1. In varie tecnologie, sinon. di alesatoio. 2. Piccolo arnese che serve a ridare l’esatto calibro ai bossoli d’ottone delle cartucce per armi portatili [...] a canna rigata, e ai fondelli delle cartucce per armi con canna ad animaliscia. ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiori a 210 mm. Per le armi antiche e i moderni fucili da caccia ad animaliscia, il calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da ...
Leggi Tutto
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso moderno, tipo di artiglieria per tiro curvo, ad animaliscia, in genere ad avancarica, di cui sono dotate le fanterie per la distruzione di opere accessorie. 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad animaliscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In [...] senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con altri usi estens. e fig., doppia azione, doppio risultato, e sim.: fare una doppietta. In partic., nel linguaggio degli automobilisti, sinon. di doppio disinnesto ...
Leggi Tutto
borra
bórra s. f. [lat. tardo bŭrra «cimatura, lana grezza»]. – 1. Tosatura, cimatura, cascame di lana o di seta, usato per fabbricare feltri, per imbottiture, o per trame grossolane. 2. La fine e abbondante [...] . Riempitivo in genere (da qui i derivati borraggio, borratura, borratore); in partic., nelle cartucce per fucili ad animaliscia caricate a pallini, sorta di stoppaccio cilindrico di feltro ingrassato, di sughero paraffinato o, nei tipi più recenti ...
Leggi Tutto
borraggio
borràggio s. m. [der. di borra]. – 1. Intasamento dei fori da mina, detto anche borratura. 2. Nelle cartucce per fucili ad animaliscia caricate a pallini, l’insieme degli elementi (comunem. [...] un dischetto di cartone catramato, la borra e un dischetto di cartone friabile) che separano la polvere dai pallini ...
Leggi Tutto
schioppo
schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione [...] pietra focaia, il termine rimase a indicare le armi lunghe da caccia; oggi è usato propriam. come sinon. di fucile da caccia, ad animaliscia, a una o due canne, caricato a pallini o pallettoni. Frequente la locuz avv. a un tiro di s., a una distanza ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] e scatto con molla a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili da caccia con canne ad animaliscia): è un disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli intagli per il ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] di mira alla linea occhi-bersaglio (è soprattutto importante per fucili da caccia o da tiro con canna ad animaliscia usati per abbattere bersagli mobili). ◆ Dim. vantaggino, piccolo vantaggio, lieve vantaggio; in partic., nell’uso tosc., con i sign ...
Leggi Tutto
flobert
flòbert (alla fr. 〈flobèer〉) s. m. o f. [dal nome dell’armaiolo fr. N. Flobert (1819-1894)]. – Tipo di fucile o pistola a retrocarica, a un colpo, con animaliscia, di piccolissimo calibro, usata [...] generalmente per tiro a segno da sala e da giardino; anche, la cartuccia a percussione anulare per tale arma ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza,...
Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento e potenziamento dell'artiglieria con...