• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [24]
Biologia [7]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Industria [4]
Lingua [3]
Religioni [2]
Fisica [2]
Letteratura [1]

aminoplasto

Vocabolario on line

aminoplasto (o amminoplasto) s. m. [comp. di am(m)ino- e -plasto]. – In chimica, denominazione generica delle resine ottenute per condensazione con formaldeide della melamina, dell’anilina, dell’urea, [...] della tiourea, ecc., sotto l’azione del calore e dei catalizzatori. La condensazione avviene per gradi successivi, con formazione, dapprima, di prodotti usati come collanti, per trattamenti antipiega, ... Leggi Tutto

baṡofilìa

Vocabolario on line

basofilia baṡofilìa s. f. [der. di basofilo]. – In istologia, proprietà caratteristica di alcune cellule e di alcuni costituenti cellulari (granulazioni) di colorarsi elettivamente con i coloranti basici [...] d’anilina. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] di illustrazioni, di norma con matrici zincografiche, su carta patinata, e con uso di inchiostri speciali fatti con pigmenti d’anilina di due colori sciolti in vernici. D. chiaro, filetto con due linee sottili parallele. b. In botanica, fiore d. (o ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] di Nissl, granulazioni cromofile presenti nel citoplasma dei neuroni, colorabili tra l’altro con i colori basici di anilina. 4. In araldica, terrazzo diminuito e ristretto alla punta bassa dello scudo. ◆ Dim. żollétta, żollettina, com. spec. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nigroṡina

Vocabolario on line

nigrosina nigroṡina s. f. [der. del lat. niger «nero»]. – Nome generico di coloranti basici ottenuti per reazione del nitrobenzene con l’anilina in presenza di ferro e cloruro ferroso, che si presentano [...] sotto forma di polveri di colori diversi; le nigrosine insolubili e quelle solubili in alcole si usano per preparare lacche, per colorare cere e materie plastiche, quelle solubili in acqua si impiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nitrobenżène

Vocabolario on line

nitrobenzene nitrobenżène s. m. [comp. di nitro- e benzene]. – In chimica organica, il più semplice nitroderivato del benzene, detto anche nitrobenzolo e olio o essenza di mirbana, liquido giallo, molto [...] rifrangente, velenoso, di odore simile a quello delle mandorle amare, largamente usato per produrre anilina, benzidina e numerosi altri composti organici, e in profumeria. ... Leggi Tutto

pararoṡanilina

Vocabolario on line

pararosanilina pararoṡanilina s. f. [comp. di para-2 e rosanilina]. – In chimica organica, composto che si forma per reazione della formaldeide con anilina in presenza di un ossidante; è una sostanza [...] cristallina incolore i cui derivati metilici sono il violetto e il verde di metile ... Leggi Tutto

gallanilide

Vocabolario on line

gallanilide s. f. [comp. di (noce di) galla e anilide]. – Composto organico (anilide) preparato facendo reagire il tannino con l’anilina, dotato di proprietà antisettiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mastocito

Vocabolario on line

mastocito (o mastocita) s. m. [dall’ingl. mastocyte, calco del corrispondente termine ted. Mastzelle (v. mastcellula), con sostituzione di -cyte «-cito» a Zelle «cellula»]. – In istologia, cellula del [...] tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina; è spesso indicata con il termine ted. Mastzelle e con l’adattamento ital. mastcellula. ... Leggi Tutto

granulopessìa

Vocabolario on line

granulopessia granulopessìa (o granulopèssi) s. f. [comp. di granulo e -pessia (o -pessi)]. – In biologia, proprietà di alcune cellule, in partic. degli istiociti del tessuto connettivo, di assumere [...] coloranti acidi di anilina, o composti del carminio, che compaiono nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate, per flocculazione o precipitazione del colore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
anilina
Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore che esposto all’aria e alla luce imbrunisce...
anilismo
anilismo Avvelenamento da anilina, una sostanza largamente utilizzata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici, ecc., e tossica per l’organismo. L’a. è una malattia professionale, della quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali