poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] presente un po’ di umidità o quando l’isocianato reagisca con un acido carbossilico: si sviluppano bollicine di anidridecarbonica, che rimanendo nella massa creano una struttura cellulare. Resistenti, a temperatura ordinaria, all’acqua e agli agenti ...
Leggi Tutto
estintore
estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] sulle materie in combustione liquidi facilmente vaporizzabili che diano luogo ad un’atmosfera inerte (anidridecarbonica liquida, tetracloruro di carbonio) oppure contengano in soluzione sostanze schiumogene o polveri che svolgono un’azione analoga ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] l’aria e assumerne così l’ossigeno, e successivamente di farla uscire impoverita di ossigeno e arricchita di anidridecarbonica e vapore acqueo; di forma grossolanamente semiconica, di consistenza spugnosa e notevole elasticità, i due polmoni, destro ...
Leggi Tutto
dissolvimento
dissolviménto s. m. [der. di dissolvere]. – 1. letter. Il dissolvere, il dissolversi, anche in senso fig.: Discesero ebri di dissolvimento A le cittadi (Carducci). 2. In geografia fisica, [...] fenomeno per cui le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, ecc.) possono essere parzialmente disciolte, trasformate e asportate per opera delle acque pluviali contenenti anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] o attorno ad essi, li rendono visibili all’esame radioscopico e radiografico; mezzi di c. trasparenti, ossigeno, azoto, anidridecarbonica, aria; mezzi di c. opachi, derivati di alcuni elementi ad alto numero atomico, come iodio, bromo, bario, ecc ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in [...] caverne, pozzi, inghiottitoi, corsi d’acqua sotterranei con laghi, cascate, ecc. C. endogeno, forma di carsismo favorito da anidridecarbonica e da altre sostanze dissolventi contenute nelle acque termali, che agiscono dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
piccante
agg. [dal fr. piquant, part. pres. di piquer «pungere, piccare»]. – 1. Pungente, penetrante, detto di sapori e, meno spesso, di odori: un cibo p., un piatto molto p., un sugo troppo p.; un formaggio [...] condimento: v. salsa1); l’odore p. del curry; non com. riferito al sapore del vino, quando, per elevato contenuto di anidridecarbonica, pizzica leggermente in bocca. 2. fig. Mordace, ironico, che ferisce o tende a ferire l’amor proprio: un motto p ...
Leggi Tutto
zeolitico
żeolìtico agg. [der. di zeolite] (pl. m. -ci). – Costituito da zeoliti: materiale z.; acqua z., quella contenuta nelle zeoliti, che può essere sostituita con altre sostanze, quali l’alcole, [...] l’anidridecarbonica, l’ammoniaca, il mercurio. ...
Leggi Tutto
etanol-
etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] derivati dall’ammoniaca, detti anche colam(m)ine, liquidi incolori, usati per l’assorbimento di anidridecarbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella ...
Leggi Tutto
emogasanalisi
emogaṡanàliṡi s. f. [comp. di emo-, gas e analisi]. – In biochimica, denominazione generica dei varî metodi (manometrici, volumetrici, gascromatografici e di altra natura) di analisi dei [...] gas disciolti nel sangue (ossigeno, anidridecarbonica, ecc.). ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone,...
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo calore dal rimanente, che si solidifica...