emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidridecarbonica dai tessuti ai polmoni. Il suo contenuto nel sangue venoso è normalmente di 15-16 g per 100 cm3 di sangue ...
Leggi Tutto
solfatara
(meno com. zolfatara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell’emanazione di vapore acqueo misto ad anidridecarbonica e idrogeno solforato [...] (dall’ossidazione del quale si ha formazione di zolfo cristallino): rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure una manifestazione di un vulcano in via di esaurimento. Alcune solfatare ...
Leggi Tutto
ditionato
s. m. [der. di dition(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido ditionico, come per es. il d. manganoso, il d. ferroso e il d. di bario, composti cristallini che a caldo si decompongono [...] dando il solfato corrispondente e liberando anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
ponogeno
ponògeno agg. e s. m. [comp. del gr. πόνος «fatica» e -geno]. – In fisiopatologia, qualunque catabolita tossico (anidridecarbonica, acido lattico, ecc.) che, accumulandosi nel tessuto muscolare [...] in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica; è detto anche veleno della fatica ...
Leggi Tutto
limonata
s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi [...] con essenza di limone, e saturata con anidridecarbonica, posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. 2. In farmacia, l. citromagnesiaca, blando lassativo a base di acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppo di limone e acqua ...
Leggi Tutto
casco3
casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, [...] cui abbassamento provoca automaticamente l’apertura delle valvole che regolano l’immissione dell’ossigeno e lo scarico dell’anidridecarbonica. c. Per metonimia, di solito al plur., caschi blu o azzurri, i soldati delle forze internazionali di pace ...
Leggi Tutto
girato
agg. e s. m. [der. di girare1 «guastarsi», detto del vino]. – In enologia, vino g. e, nell’uso anche assol. il girato, particolare alterazione che si verifica nei vini, spec. in quelli a bassa [...] gradazione alcolica, in seguito a putrefazione dovuta a bacilli e micrococchi di varie specie, e che consiste in una perdita della limpidezza e in acquisto di odore e sapore sgradevoli con sviluppo di anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] ammonico capaci di formare col rame un sale complesso che per riscaldamento si decompone in ammoniaca e anidridecarbonica (recuperabili) e ossido di rame. I sistemi di lisciviazione sono stati anche usati per utilizzare minerali in situ, recuperando ...
Leggi Tutto
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. [...] – Acqua di selz, e più spesso assol. selz, acqua gassata artificialmente (con anidridecarbonica) in sifoni di vetro o di metallo, di sapore acidulo e frizzante, che si aggiunge, per diluirli e allungarli, a sciroppi ed estratti di frutta, a liquori, ...
Leggi Tutto
frigosaturatore
frigosaturatóre s. m. [comp. di frigo- e saturatore]. – Nell’industria enologica, apparecchio, costituito da diversi elementi (un gruppo compressore-frigorifero, un refrigeratore, un [...] saturatore a candele porose di porcellana) che provvede alla saturazione con anidridecarbonica dei vini frizzanti o spumanti. ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone,...
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo calore dal rimanente, che si solidifica...