assillo s. m. [lat. asilus "tafano", da cui, per estens., l'uso fig. in ital.]. - 1. [nome comune di vari insetti ditteri che molestano con la puntura gli animali domestici]. 2. (fig.) [sofferenza provocata [...] da un pensiero molesto] ≈ angoscia, chiodo (fisso), idea fissa, incubo, ossessione, rovello, tarlo, tormento. ↓ pensiero, preoccupazione. ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] nella voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). Oppure tedio e n. possono alludere a un certo senso di sofferenza del quale non si conosca la ...
Leggi Tutto
strettura s. f. [lat. strictura "restringimento; oppressione, angoscia"], non com. - [scarsità di dimensioni: s. di una stanza] ≈ angustia, ristrettezza, strettezza. ↔ ampiezza, larghezza. ...
Leggi Tutto
struggimento /strudʒ:i'mento/ s. m. [der. di struggere]. - [stato d'animo misto di ansia, pena e sofferenza che consuma e non dà tregua: provare un acuto s. di cuore] ≈ angoscia, sofferenza, strazio, stringimento [...] di cuore, (non com.) struggicuore, tarlo, tormento, (fam.) tormentone. ↔ gioia, piacere. ↑ estasi, visibilio ...
Leggi Tutto
incubo /'inkubo/ s. m. [dal lat. tardo incŭbus "che giace sul dormiente", der. del tema di incubare "giacere sopra"]. - 1. [sogno spaventoso] ≈ ⇑ sogno. 2. (fig.) [cosa o persona che costituisce un pensiero [...] assillante: mi sveglio ogni notte con l'i. di quella cambiale] ≈ angoscia, assillo, ossessione, tormento. ↓ cruccio, (fam.) pensiero, preoccupazione. ...
Leggi Tutto
oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] piano fisico: l'o. del caldo, di un lavoro faticoso] ≈ disagio, fastidio, gravezza, peso. b. [condizione di chi si sente oppresso nello spirito: che o.!] ≈ affanno, ambascia, angoscia, angustia, ansia, (fam.) magone, pena. ↔ serenità, tranquillità. ...
Leggi Tutto
inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] 3. (fig.) [situazione, condizione fisica o morale insopportabile e piena di tribolazioni: la vita è diventata un i.] ≈ angoscia, calvario, incubo, pena, strazio, tormento, via crucis. ↔ gioia, piacere. ▲ Locuz. prep.: fig., d'inferno [di temperatura ...
Leggi Tutto
ossessione /os:e's:jone/ s. f. [dal lat. obsessio -onis "assedio, occupazione"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è indemoniato] ≈ (non com.) indiavolamento, invasamento, possessione. 2. (med.) [in psichiatria, [...] .) a. [cosa o fatto che assilla o molesta in modo grave e persistente: che o. tutti questi rumori!] ≈ angoscia, assillo, incubo, maledizione, tormento. ↓ fastidio, (fam.) guaio, seccatura. b. [pensiero o intenzione persistente: l'o. di fare soldi ...
Leggi Tutto
disperare (ant. desperare) [lat. desperāre] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). - ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, [...] di riuscire a convincerlo] ↔ contare, sperare. ● Espressioni: estens., fare disperare 1. [dare angoscia: quel figlio lo fa d.] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, tormentare. 2. (iperb.) [provocare in altri dispetto e irritazione] ≈ indispettire ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...