ricolmo
ricólmo agg. [der. di ricolmare; cfr. colmo1]. – Ricolmato (ha valore intens. rispetto a colmo): fossa r. d’acqua; piatti r. di cibi squisiti; in usi fig.: aveva il cuore r. di gioia; partì con [...] l’animo r. d’angoscia. ...
Leggi Tutto
contraccuore1
contraccuòre1 (o contracuòre) s. m. [comp. di contra- e cuore], ant. – Angoscia, crepacuore: ne contrasse tal contracuore, che quasi ne svenne (F. F. Frugoni). ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] da un ambiente chiuso in uno aperto, ossigenato (anche fig., quando ci si sente liberati da uno stato di ansia, di angoscia e sim.). In locuzioni fig.: rimetterci i p., sgolarsi inutilmente; sputare i p., parlare ad alta voce e a lungo; scherz ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] , a una realtà travagliata da particolari problemi esistenziali, generati soprattutto dalle convenzioni borghesi e da un’individuale angoscia dei sensi, espressione di una dolorosa consapevolezza della vacuità e della noia di vivere; negli anni della ...
Leggi Tutto
moncone
moncóne s. m. [der. di monco]. – In generale, ciò che rimane di un arto dopo che questo ha perduto per qualche causa (asportazione traumatica, amputazione, ecc.) una sua parte. In partic., in [...] in seguito a rottura o a lungo uso, una parte soltanto: un m. di matita. Raro in senso fig., cosa, opera, lavoro non portati a termine: un’angoscia fisica, primordiale, che gli aliava come una fiamma fatua d’attorno a quel m. d’istinto (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
cupo
agg. [affine al lat. cupa «botte»]. – 1. a. Profondo: una c. voragine; i c. abissi del mare; c. caverne; dal fondo d’un pozzo molto c. (Galilei); fig.: Per la tua fame sanza fine cupa (Dante), profonda, [...] e di pericoli (Elisabetta Rasy). ◆ Avv. cupaménte, in modo profondo, oscuro; in senso fig., con tormento o angoscia a malapena trattenuti: borbottare, lamentarsi cupamente. Anche, con rumore sordo, di tono grave: il tuono rumoreggiava cupamente in ...
Leggi Tutto
altalenare
v. intr. [der. di altalena] (io altaléno, ecc.; aus. avere), non com. – Fare l’altalena, in senso fig. (spec. all’infinito, anche sostantivato), oscillare fra pensieri o sentimenti opposti, [...] alternarsi di situazioni contrastanti: a. fra il sì e il no; visse giorni d’angoscia, in un continuo a. di timori e di speranze. ◆ Part. pres. altalenante, anche come agg., in senso proprio e fig. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] è, in molti paesi, segno di lutto: mettere l’abito n.; chiesa addobbata con paramenti neri. 2. fig. a. Doloroso, pieno d’angoscia e d’afflizione: Ch’io chiuda questi dì sì neri e tristi (Bembo); Lucia tornava a dipinger co’ più vivi colori quella ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, [...] teatrale di varî autori del Novecento (J. Genêt, A. Adamov, S. Beckett, E. Ionesco), che esprimono l’angoscia esistenziale e l’irrazionalità della condizione umana attraverso l’abbandono dei mezzi espressivi logici e razionali. ◆ Avv. assurdaménte ...
Leggi Tutto
pera
péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] americano. d. Nell’uso pop. scherz., la testa umana: grattarsi la p., in segno di perplessità o preoccupazione. e. Pera d’angoscia (fr. poire d’angoisse), strumento di tortura consistente in un arnese di ferro a forma di pera che si conficcava in ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...