• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] il movimento ha innalzato al di sopra del piano di faglia. c. Nel linguaggio alpinistico, sporgenza in fuori, quasi ad angolo retto, di una parete rocciosa, il cui superamento si può effettuare sia in arrampicata libera, con una decisa spinta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] nave o al traverso, di buon braccio, di bolina, secondo che il vento faccia con l’asse longitudinale della nave un angolo, rispettivamente, di circa 180°, 135°, 90°, 80°, 45°, a contare dalla prora verso poppa. b. Il livello di potenza sviluppato ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] che concerne l’interesse, il sentimento, ecc. 2. a. Nella geometria elementare, ciascuna delle due semirette che delimitano un angolo piano, oppure il segmento che unisce due vertici consecutivi di un poligono o di una poligonale, oppure, in un cono ... Leggi Tutto

eclìttica

Vocabolario on line

eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23° 27' che il piano dell’eclittica forma col piano dell’equatore celeste e che subisce un’oscillazione lentissima con ... Leggi Tutto

reggilibro

Vocabolario on line

reggilibro (o reggilibri) s. m. [comp. di reggere e libro]. – Arnese che serve a tenere ferma da una parte e dall’altra una fila di libri, collocati di coltello sopra un tavolo o sopra uno scaffale che [...] non sia completamente pieno: nella sua forma più semplice è costituito da un rettangolo di lamiera piegato ad angolo retto, in modo che una delle due parti passi sotto i libri e sia tenuta ferma dal loro peso, mentre l’altra serva di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

àndito

Vocabolario on line

andito àndito s. m. [lat. mediev. anditus, prob. der. di andare sull’analogia di altre voci lat. come adĭtus, transĭtus]. – Corridoio, o in genere ambiente secondario di passaggio e disimpegno, in case [...] d’abitazione. Per estens., non com., bugigattolo, angolo riposto: frugarono in tutti gli a. della casa. ◆ Dim. anditino; spreg. anditùccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

falloppiano

Vocabolario on line

falloppiano agg. [dal nome del medico G. Falloppia o Falloppio (1523-1562)]. – In anatomia, tromba o tuba f. (o di Falloppio), condotto membranoso dell’utero che mette in comunicazione l’estremo laterale [...] di ciascun ovaio con l’angolo superiore dell’utero; è detta anche salpinge (uterina) o ovidutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brandistòcco

Vocabolario on line

brandistocco brandistòcco s. m. [dal fr. ant. brindestoc, alteraz. per etimologia pop. dell’oland. springstok, propr. «bastone per saltare»] (pl. -chi). – Antica arma a tre lame, di cui una nel mezzo [...] più lunga e due laterali corte, che uscivano ad angolo dall’estremità di un tubo di ferro, nel quale si potevano far rientrare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] corazza, in sostituzione dei chiodi da voltare. 6. a. Nel pugilato, colpo di offesa sferrato col braccio piegato ad angolo retto, alzando il gomito e facendo compiere alla mano, con lo slancio della spalla, un semicerchio verso la spalla opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

varicocèle

Vocabolario on line

varicocele varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] manifesta per lo più a sinistra (per la maggior lunghezza della vena spermatica di questo lato e il suo sbocco ad angolo retto nella vena renale), e appare come una tumefazione irregolare nello scroto, che si accentua durante gli sforzi, i movimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali