• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

tetràpilo

Vocabolario on line

tetrapilo tetràpilo s. m. [dal lat. tardo tetrapy̆lum, gr. τετράπυλον, comp. di τετρα- «tetra-» e πύλη «porta»]. – Monumento a pianta quadrata con passaggio incrociato a quattro porte, che s’imposta [...] in genere al punto d’incrocio di due vie intersecantisi ad angolo retto: assume perciò la forma di un arco quadrifronte, i cui piloni vengono decorati con nicchie; forse di origine orientale, appare nel mondo romano alla fine del 1° sec. d. C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cosecante

Vocabolario on line

cosecante s. f. [dal lat. scient. cosecans -antis, cioè co(mplementi) secans «secante del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α, funzione trigonometrica pari all’inverso del seno di α (simbolo: [...] cosec o csc) ... Leggi Tutto

imbrigliatura

Vocabolario on line

imbrigliatura s. f. [der. di imbrigliare]. – 1. L’operazione di imbrigliare e anche l’effetto e il modo; concr., le redini stesse con cui si imbriglia il cavallo, o il complesso dei mezzi, delle opere [...] lato alla carcassa, si uniscono all’altro estremo in un anello a cui si attacca il cavo di ritenuta, determinando l’angolo sotto il quale l’aquilone prende il vento. 2. Nel linguaggio marin., l’operazione mediante cui si rinforzano con catene fisse ... Leggi Tutto

pitòmetro

Vocabolario on line

pitometro pitòmetro s. m. [comp. del nome del suo inventore, il fisico e ingegnere fr. H. Pitot (1695-1771), e -metro]. – In fisica, dispositivo (comunem. chiamato tubo di Pitot 〈pitó〉, o anche, più [...] brevemente, il tubo pitot, il pitot), a forma di tubo piegato ad angolo retto, che permette di misurare la pressione dinamica e la velocità di una corrente fluida e serve quindi anche alla misurazione della velocità di veicoli che si muovono entro ... Leggi Tutto

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] zolle di torba costituito da un ferro piatto e tagliente sul bordo, munito di un’ala che forma con esso un angolo leggermente ottuso. ◆ Dim. vanghétta, e vanghétto m. (piccola vanga che si manovra con una sola mano). In partic., si chiama vanghetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nonageṡimale

Vocabolario on line

nonagesimale nonageṡimale agg. [der. di nonagesimo]. – In metrologia, grado n., unità di misura di angoli, pari alla novantesima parte dell’angolo retto, più spesso però indicata come grado sessagesimale, [...] in riferimento al fatto che essa si divide in 60 minuti, ognuno dei quali, a sua volta, si divide in 60 secondi ... Leggi Tutto

imbroncare

Vocabolario on line

imbroncare v. tr. [etimo incerto] (io imbrónco, tu imbrónchi, ecc.). – Nelle navi a vela, inclinare trasversalmente i pennoni, in modo che formino un angolo acuto con gli alberi, sia per smontare i pennoni [...] stessi sia in segno di lutto ... Leggi Tutto

supplementare

Vocabolario on line

supplementare agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] (per es., nelle piante dei generi aglio e muscari), come tipicamente nelle monocotiledoni. 4. In geometria, angoli s., due angoli la cui somma è uguale a un angolo piatto; archi s. di una circonferenza, due archi la cui somma dà una semicirconferenza ... Leggi Tutto

flèttere

Vocabolario on line

flettere flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). – 1. Piegare, sia formando un angolo sia incurvando: f. un braccio, f. [...] il gomito, f. un ginocchio; f. un ramo, una sbarra; Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento (Dante). Nel rifl. e nell’intr. pron., piegarsi: flettersi sulle ginocchia, fare delle flessioni; ... Leggi Tutto

parlottare

Vocabolario on line

parlottare v. intr. [der. di parlare2] (io parlòtto, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a due o più persone, parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, [...] talvolta, con aria di mistero: in un angolo, i due amici parlottavano fra loro; spesso sostantivato: La madre era sull’uscio, poi che intese Un p. ed uno scalpicciare (Pascoli), entrò nel parlatorio afoso la frescura del chiostro insieme al p. delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali