assiometro
assiòmetro s. m. [comp. del gr. ἄξιος «giusto» e -metro]. – In marina, apparecchio sistemato davanti al timoniere, che indica, in ogni istante, l’angolo esatto assunto dal timone per effetto [...] della rotazione impressa alla ruota di manovra ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] , n. 2. c. In cristallografia, posizione di r., quella in cui un cristallo va a porsi dopo aver ruotato di un determinato angolo su un suo asse di simmetria, e che per nulla può distinguersi da quella che aveva prima della rotazione: per es., il cubo ...
Leggi Tutto
pensieroso
pensieróso agg. [der. di pensiero]. – Assorto silenziosamente in pensieri, per lo più serî e preoccupanti: essere, starsene, divenire, farsi p.; come mai sei così p.?; stava zitto e p. in [...] un angolo; l’uomo p. nella piazza vuota è tormentato da un interrogativo insieme vago e inquietante (Giorgio Manganelli); e con riferimento all’aspetto esterno: guardare con occhio p., ascoltare con aria p.; anche per indicare l’abitudine alla ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] l’o. lontane (Leopardi); A letto, il buio li fasciò, gremito D’o. più dense; vaghe o., che pare Che d’ogni angolo al labbro alzino il dito (Pascoli). O. cinesi, gioco consistente nel produrre su uno schermo o su una parete delle ombre rappresentanti ...
Leggi Tutto
pensoso
pensóso agg. [der. di pensare]. – 1. Assorto in pensieri, immerso in qualche riflessione: se ne stava tutto p. in un angolo; s’incamminò con aria p. verso casa; Solo e p. i più deserti campi [...] Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); è termine di tono più letter. che pensieroso, e indica piuttosto la meditazione che la preoccupazione. Talvolta riferito a cosa, condizione, situazione, comportamento: ...
Leggi Tutto
bandierina
s. f. [dim. di bandiera]. – Piccola bandiera in genere, di forma rettangolare o triangolare, e spec. quelle usate come segnali (per es., in marina) o per tracciare percorsi nelle gare sportive [...] varî. Nel gioco del calcio, ciascuno dei piccoli drappi gialli fissati con un’asta ai quattro angoli del terreno di gioco (da dove si batte il calcio d’angolo, detto perciò anche tiro dalla b.); altre bandierine nel gioco del calcio sono tenute dai ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] il Sole una stella privilegiata per l’osservazione: è l’unica stella il cui diametro apparente sia visto sotto un angolo sensibile di circa 32 minuti di arco (tutte le altre stelle appaiono al telescopio come puntiformi) ed è possibile risolvere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] il m.), girare tutto il m., girare mezzo m., girare il m. in lungo e in largo, viaggiare molto (v. anche giramondo); un angolo di m., un punto della Terra, spec. remoto; in capo al m., all’altro capo del m., in un punto lontanissimo, ai confini della ...
Leggi Tutto
gioddu
giòddu s. m. [voce sarda]. – Latte acido coagulato, preparato dai pastori sardi, simile allo yogurt: «gioddu» è parola sassarese che capiscono in un angolo molto piccolo della Sardegna (Gramsci). ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa s. f. [comp. del gr. ἄξων -ονος «asse3» e -metria]. – Nella geometria descrittiva, uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] rese in una scala di unità diversa dalle prime due; nel caso in cui l’inclinazione dei raggi proiettanti forma col quadro un angolo di 45°, si ha la a. militare, nella quale anche l’unità di misura della terza scala è uguale alle precedenti (è un ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...