orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] ’osservatore), il piano passante per tale punto e perpendicolare alla verticale del punto stesso; depressione dell’o., l’angolo formato dall’orizzonte astronomico con la visuale che va dall’occhio dell’osservatore all’orizzonte visibile; o. razionale ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] compiere un intero giro attorno al punto di ancoraggio; o. su due ancore o ad afforco o a barba di gatto, quando l’angolo formato dalle catene delle ancore è generalmente compreso fra 90° e 120° e le lunghezze di catena sono all’incirca uguali. b. Il ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] strumento). b. Riferito a radiazioni emesse da una sorgente, confinarle in un fascio ben definito, parallelo oppure occupante un determinato angolo solido: c. la luce di una lampada; c. raggi X, neutroni; un fascio ben collimato di protoni. 2. intr ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] latitudine dell’osservatore; è elemento fondamentale per la risoluzione dei problemi di navigazione astronomica in quanto vertice (angolo al p.) del triangolo di posizione che, all’istante dell’osservazione astronomica, lega le coordinate dell’astro ...
Leggi Tutto
alma2
alma2 s. m. [dal gr. ἅλμα «salto»], invar. – Gioco analogo alla dama, detto anche gioco del salto. Si fa sopra una scacchiera quattro volte più grande di quella normale, cioè con 256 caselle, su [...] ciascun angolo della quale è segnata una linea spezzata che delimita il campo racchiudente 19 caselle, quante sono cioè le pedine assegnate a ciascun giocatore. I giocatori possono essere due, tre o quattro; vince la partita chi riesce a occupare con ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne s. f. [der. di collimare]. – L’atto del collimare; l’operazione che si compie con gli strumenti detti collimatori. Asse o linea di c., di un cannocchiale collimatore, è la visuale [...] individuata da esso; l’angolo (che in un buono strumento è molto piccolo) formato dalla linea di collimazione e dall’asse del cannocchiale si chiama errore di collimazione. Piano di c., di un cannocchiale montato in modo da poter ruotare intorno a un ...
Leggi Tutto
chioccolare
(o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fischiare, fare chiò chiò; si dice propr. del merlo o anche dei fringuelli e d’altri uccelli i quali [...] , con la pispola o altrimenti, il verso del merlo o dei fringuelli. 2. Gorgogliare sommessamente, detto dell’acqua quando esce da un orifizio stretto o sgorga lentamente da una fonte: una cannella d’acqua chioccolava in un angolo oscuro (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] ), uno dei tre dati necessarî per individuare la posizione di un punto nello spazio: è espressa in gradi e rappresenta un angolo (v. anche coordinata: coordinate polari di un punto nello spazio). d. In astronomia: d. polare di un astro, l’arco di ...
Leggi Tutto
diasporametro
diasporàmetro s. m. [comp. del gr. διασπορά «dispersione» e -metro]. – Sistema ottico rifrangente, usato in alcuni tipi di telemetro, costituito da due prismi di piccolo angolo rifrangente, [...] liberi di ruotare intorno a un asse in modo da ottenere angoli rifrangenti variabili. ...
Leggi Tutto
piazzare
v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una [...] piazzato i cannoni sulla collina; gli operatori stavano piazzando gli apparecchi d’illuminazione per la ripresa; in un angolo vicino alla grande finestra aveva piazzato anche una vecchia poltrona di pelle (Maurizio Maggiani). Nel linguaggio del ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...