• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

rovistare

Vocabolario on line

rovistare v. tr. [lat. revisĭtare «visitare ripetutamente», der. di visĭtare «visitare»]. – Frugare minutamente, aprendo, muovendo, spostando per cercare e ritrovare qualcosa: rovistarono inutilmente [...] rovistava biblioteche e archivî in cerca di documenti; ha perso tutta la mattinata rovistando le sue cartacce, i suoi vecchi libri. Con uso assol., cercare minuziosamente, frugando e rimuovendo: rovistò in ogni cassetto, dappertutto, in ogni angolo. ... Leggi Tutto

bisettóre

Vocabolario on line

bisettore bisettóre agg. [comp. di bi- e del lat. sector -oris «che taglia, che divide»]. – In geometria, piano b. di un angolo diedro, il piano, passante per lo spigolo del diedro, che divide in due [...] parti uguali il diedro dato e il suo opposto allo spigolo ... Leggi Tutto

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] la retta normale alla superficie in quel punto. In marina: o. le vele, i pennoni, disporli in modo che formino un angolo prestabilito con la direzione del vento; o. le armi (spec. le artiglierie), disporle in modo da poter battere con esse un ... Leggi Tutto

assassino

Vocabolario on line

assassino (ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] a., che ammazza di fatica e dà scarso profitto; occhi, sguardi a., seducenti; e con quest’ultimo sign., mosca a., o neo a. (anche assassina s. f.), neo artificiale che nella moda del 18° sec. le donne mettevano all’angolo dell’occhio o della bocca. ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] , per un sistema geometrico o materiale, una retta tale che, facendo ruotare rigidamente il sistema attorno a essa di un certo angolo (per es., di 60° nel caso di simmetria senaria, di 180° in quello di simmetria binaria, ecc.), il sistema si porta ... Leggi Tutto

carpiato

Vocabolario on line

carpiato agg. [prob. der. di carpa, per il dorso curvo del pesce]. – Di tuffo che si esegue a gambe e piedi tesi e col corpo piegato ad angolo retto durante il volo; è uno dei dodici tuffi fondamentali. ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] sé stesse, di essere linee di lunghezza nulla, tali cioè che la lunghezza di ogni loro segmento sia zero, di formare angolo costante con ogni altra retta del piano. Curve i., curve sghembe le cui tangenti sono rette isotrope: sono curve (immaginarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

trabeculectomìa

Vocabolario on line

trabeculectomia trabeculectomìa s. f. [comp. di trabecula e ectomia]. – In oculistica, intervento chirurgico per la terapia del glaucoma, consistente nell’ablazione della rete di trabecole situata nell’angolo [...] irido-corneale, dove normalmente filtra l’umor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] la scarpata di una trincea, di un rilevato o il paramento di un muro di sostegno, ecc., cioè la cotangente dell’angolo che il piano stesso forma con l’orizzonte. c. Nelle costruzioni meccaniche, sostegno delle funi abitualmente ferme, come quelle dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

trabeculotomìa

Vocabolario on line

trabeculotomia trabeculotomìa s. f. [comp. di trabecula e -tomia]. – In oculistica, intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nell’apertura, tramite una sonda, della rete di trabecole [...] situata nell’angolo irido-corneale, al fine di consentire il deflusso dell’umor acqueo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali