• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [120]
Medicina [72]
Fisica [64]
Industria [62]
Storia [56]
Militaria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Geografia [41]
Anatomia [41]

contaminuti

Vocabolario on line

contaminuti s. m. [comp. di contare e minuto2]. – Congegno a orologeria (correntemente detto anche timer), in genere costituito da un quadrante girevole che compie un giro in 60 minuti: facendo girare [...] a mano il quadrante, di un angolo corrispondente al numero di minuti voluto, si carica una molla e il quadrante inizia il movimento retrogrado a tempo; il termine del periodo prefissato è segnalato da un breve trillo di suoneria. È usato, per es., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lì

Vocabolario on line

li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] guardate lì; spesso è meglio determinato da complementi o avverbî: lì vicino, lì accanto, lì sopra, lì dentro, lì fuori; lì nell’angolo, lì sopra la scrivania, lì nello sgabuzzino; dev’essere lì dove l’ho messo; è lì a due passi. Usato senza il verbo ... Leggi Tutto

acquartierare

Vocabolario on line

acquartierare v. tr. [der. di quartiere] (io acquartièro, ecc.). – 1. Alloggiare i soldati nei loro quartieri; nel rifl., prendere alloggio nei quartieri, riferito a corpi armati. 2. Nel linguaggio marin.: [...] degli alberi una conveniente apertura (quartiere), cioè fare in modo che essi formino un determinato angolo con la verticale. b. Aumentare la posizione angolare dei fiocchi della nave rispetto al vento, in modo che, facendo maggior presa, aiutino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

probàtico

Vocabolario on line

probatico probàtico agg. [dal lat. tardo probatĭcus, gr. προβατικός «delle pecore», der. di πρόβατον «pecora»]. – Nell’antica Gerusalemme, porta p., la porta all’angolo nord-est delle mura del Tempio, [...] di fronte alla piscina Betsaida dove fu operata da Gesù la guarigione del paralitico; secondo il Vangelo di Giovanni (5, 2) che narra di questa guarigione, la piscina stessa era chiamata probatica («Probatica ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] sasso (Caro). Con sign. affine, nelle costruzioni edilizie, di muro o altra struttura con elementi costitutivi lasciati in vista. i. Angolo, canto, spigolo v., non smussato. l. Nel linguaggio marin., opera v., la parte immersa dello scafo di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

contegnóso

Vocabolario on line

contegnoso contegnóso agg. [der. di contegno]. – 1. Riferito a persona, che si atteggia o si comporta con serietà, contegno, alterigia: se ne stava in disparte, tutto c.; le signore guardavano c., colle [...] c.; tono c., chiesta poi licenza agli ospiti, [don Rodrigo] s’avvicinò, in atto c., al frate (Manzoni). ◆ Dim. contegnosétto. ◆ Avv. contegnosaménte, con serietà e dignità ostentata, con sussiego: se ne stava contegnosamente appartata in un angolo. ... Leggi Tutto

mògio

Vocabolario on line

mogio mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, [...] di uno stato d’animo di abbattimento e depressione: come mai oggi sei così m.?; se ne stava tutto m. in un angolo; rientrò in casa m. come un cane bastonato; spesso ripetuto: venne avanti mogio mogio; ascoltò mogio mogio i miei rimproveri; anche di ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] di secondo grado; esempî di p. classici non risolubili con la riga e il compasso sono il p. della trisezione dell’angolo, il p. della duplicazione del cubo (p. di Delo), il p. della rettificazione della circonferenza e della quadratura del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

acquattarsi

Vocabolario on line

acquattarsi v. rifl. [der. di quatto]. – Rannicchiarsi dietro un riparo o in luogo seminascosto per non farsi scorgere: si acquattò zitto zitto in un angolo. Raro l’uso trans.: acquattare la testa dentro [...] le spalle. ◆ Part. pass. acquattato, anche come agg.: rimase a lungo acquattato dietro la siepe ... Leggi Tutto

scàpolo-omerale

Vocabolario on line

scapolo-omerale scàpolo-omerale agg. – In anatomia, che è comune alla scapola e all’omero: articolazione s.-o., l’articolazione della spalla propriamente detta, tra le superfici articolari della testa [...] dell’omero e della cavità glenoidea dell’angolo laterale della scapola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 68
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali