vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] a entrambi, orientato secondo la regola della mano destra (v. mano, n. 9) e di lunghezza pari al prodotto del seno dell’angolo compreso tra i vettori dati per le lunghezze di questi, per cui è nulla quando i vettori sono paralleli e massima quando i ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] sua destra verso la sua sinistra il semiasse positivo x quando questo va a sovrapporsi al semiasse positivo y attraverso l’angolo di 90°; tale verso è detto anche destro, o sinistrorso o antiorario. 2. In chimica, di composto che, in soluzione, devia ...
Leggi Tutto
palella
palèlla (o parèlla) s. f. [etimo incerto]. – 1. In carpenteria navale, taglio obliquo (generalmente di pochi gradi) dell’estremità di una tavola di legno, realizzato allo scopo di unirla, mediante [...] incollaggio sotto pressione (giunzione a palella), a un’altra estremità tagliata secondo il medesimo angolo, per il collegamento a pari dei due pezzi. 2. Remo a palella, o di coppia, tipo di remo con girone notevolmente corto, così da permettere a ...
Leggi Tutto
smussatura
s. f. [der. di smussare]. – 1. L’operazione, e più spesso l’effetto, dello smussare; con valore concr., la parte smussata: la s. deve combaciare perfettamente con l’incavo. 2. In architettura, [...] facciata di un edificio inserita tra altre due fra loro ortogonali, così che risulti eliminato l’angolo da queste formato e in luogo dello spigolo retto si abbiano due angoli diedri ottusi che la parete di smusso forma con ognuna delle altre due. ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] : c’è troppo ch. qui, accosta un po’ le persiane; non posso prendere sonno con questo ch.; come fai a leggere in quell’angolo buio, vieni qui che c’è più ch. (e si può intendere anche di luce artificiale). b. Nei disegni a chiaroscuro, la parte ...
Leggi Tutto
sbandata
s. f. [der. di sbandare1]. – 1. a. Lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: ha preso la curva troppo forte e ha fatto una s. paurosa. b. L’angolo di inclinazione assunto dalla [...] nave o dall’aeromobile. 2. In senso fig., avvenimento, atteggiamento, azione o altro che costituisce una deviazione improvvisa e vistosa dal comportamento abituale: la sua è solo una s.; fare una s. in ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine s. f. [comp. di co-2 e latitudine]. – Il complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste. In geometria, una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio [...] (detta anche distanza zenitale), e precisamente l’angolo che il raggio vettore congiungente il polo con il punto forma con l’asse polare. ...
Leggi Tutto
vaiato2
vaiato2 s. m. [der. di vaio2]. – In araldica, varietà del vaio, che si ha quando in luogo dell’argento il metallo sia l’oro (d’oro e d’azzurro), o in luogo dell’azzurro vi sia altro colore (d’argento [...] e di rosso), o entrambi gli smalti, di metallo e di colore, siano diversi dall’argento e dall’azzurro (d’oro e di nero); si blasona indicando prima lo smalto dell’angolo superiore destro. ...
Leggi Tutto
isogriva
iṡogriva s. f. [comp. di iso- e griva(zione)]. – Nella navigazione, linea luogo dei punti di una carta aventi uguale grivazione, nei quali cioè l’angolo tra il nord vero e il nord del reticolato [...] cartografico ha la stessa ampiezza ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro s. m. [comp. di sband(are)1 e -metro]. – Strumento di pilotaggio (detto anche indicatore di sbandamento o, impropriamente, inclinometro trasversale o laterale) che indica l’angolo [...] di sbandamento d’un aeromobile: basato sul principio di un pendolo avente un grado di libertà intorno all’asse longitudinale del velivolo, è costituito generalm. da una sfera metallica che rotola entro ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...